Si cammina sulla terra più antica d’Italia, lungo un itinerario tra mare, monti, miniere, punteggiato dalle testimonianze della millenaria epopea mineraria della Sardegna.
Presenza costante, le chiese dedicate al culto di Santa Barbara, la patrona dei minatori.
Un itinerario storico, culturale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna lungo gli antichi cammini minerari del sud ovest della Sardegna. 500 km in 30 tappe nella terra più antica d’Italia tra mare, monti, miniere attraverso 8.000 anni di storia.
Un itinerario storico, culturale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna lungo gli antichi cammini minerari del sud ovest della Sardegna. 550 km in 9 tappe nella terra più antica d’Italia tra mare, monti, miniere attraverso 8.000 anni di storia.
Siamo una Fondazione che si pone come obiettivo tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.
Servizio Civile Universale, un’opportunità con la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara I tre volontari che prenderanno parte al progetto avranno il compito di affiancare
Anche Domusnovas ha la sua cabina elettrica “in cammino”, realizzata dall’artista e docente “Artemisia” Piera Bua in Via Fratelli Bandiera, a pochi metri dalle scuole