
ALLERTA METEO
Domani mercoledì 17 agosto 2022 sono previste alte temperature e l’allerta per il rischio incendi, pertanto a tutti i pellegrini
Si cammina sulla terra più antica d’Italia, lungo un itinerario tra mare, monti, miniere, punteggiato dalle testimonianze della millenaria epopea mineraria della Sardegna.
Presenza costante, le chiese dedicate al culto di Santa Barbara, la patrona dei minatori.
Domani mercoledì 17 agosto 2022 sono previste alte temperature e l’allerta per il rischio incendi, pertanto a tutti i pellegrini
Informiamo i pellegrini / escursionisti che la sede della Fondazione ad Iglesias rimarrà chiusa nei seguenti giorni: 11-13-14-15 agosto.
Dopo 2 anni di sosta forzata a causa della pandemia, anche nel borgo minerario di Bacu Abis, in Comune di
La Fondazione CMSB ha pubblicato una manifestazione di interesse per la realizzazione dei contenuti (estesi e sintetici) e loro traduzione
La Fondazione CMSB, bandisce un concorso nazionale per l’assegnazione di tre Premi per tesi di Laurea denominato: “PREMIO TESI DI
Protagonisti della sperimentazione, promossa e organizzata dalla Fondazione CMSB a conclusione della prima fase di rilevamento dell’itinerario, sono stati due
Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
Via Cattaneo, n°70
09016 Iglesias (SU)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
Tel: +39 0781 24132 – 375 5167275
email: info@camminominerariodisantabarbara.org
segreteria@camminominerariodisantabarbara.org
pec: camminodisantabarbara@pec.it
C.F. 90039300927 – P.I. 03740820927