Si cammina sulla terra più antica d’Italia, lungo un itinerario tra mare, monti, miniere, punteggiato dalle testimonianze della millenaria epopea mineraria della Sardegna.
Presenza costante, le chiese dedicate al culto di Santa Barbara, la patrona dei minatori.
Un itinerario storico, culturale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna lungo gli antichi cammini minerari del sud ovest della Sardegna. 500 km in 30 tappe nella terra più antica d’Italia tra mare, monti, miniere attraverso 8.000 anni di storia.
Siamo una Fondazione che si pone come obiettivo tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.
Sul numero di dicembre del mensile “Itinerari e luoghi” potete leggere l’articolo di Chiara Beretta sul Cammino Minerario di Santa Barbara. Trovate la rivista in
La Fondazione CMSB, organizza per la giornata del 3 dicembre 2023 un’escursione di 5 km con partenza dalla Chiesa di Santa Barbara di Gonnosfanadiga (SU)
Si è appena concluso ad Agordo (BL) il Convegno Nazionale dell’Associazione Geologia e Turismo dal titolo: “Valorizzazione e fruizione del patrimonio geologico, naturale e storico-culturale