Si cammina sulla terra più antica d’Italia, lungo un itinerario tra mare, monti, miniere, punteggiato dalle testimonianze della millenaria epopea mineraria della Sardegna.
Presenza costante, le chiese dedicate al culto di Santa Barbara, la patrona dei minatori.
Un itinerario storico, culturale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna lungo gli antichi cammini minerari del sud ovest della Sardegna. 500 km in 30 tappe nella terra più antica d’Italia tra mare, monti, miniere attraverso 8.000 anni di storia.
Un itinerario storico, culturale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna lungo gli antichi cammini minerari del sud ovest della Sardegna. 550 km in 9 tappe nella terra più antica d’Italia tra mare, monti, miniere attraverso 8.000 anni di storia.
Siamo una Fondazione che si pone come obiettivo tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.
Si avvisa che per il fine settimana sono previsti aumenti elevati delle temperature, consigliamo di camminare nelle prime ore della giornata, portare con se l’acqua
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, in occasione della Sagra della cipolla, organizza un’escursione sabato 14 giugno alla scoperta della cipolla PAT di San
Si chiude con l’arrivo a Iglesias il cammino del gruppo di pellegrini dell’associazione disabili visivi che, in questi giorni, hanno percorso alcune tappe del Cammino
Giornate del Controllo e della Prevenzione della Salute: un’iniziativa gratuita dedicata anche ai pellegrini del Cammino Minerario di Santa Barbara Se in queste date stai
Dopo l’esperienza con i singoli camminatori non vedenti, il Cammino Minerario di Santa Barbara accoglie per la prima volta un gruppo di pellegrini (quattordici) con
Monumenti Aperti, Dove tutto è possibile studenti e volontari “aprono” ai visitatori la Posada del Cammino Minerario di Santa Barbara a Carbonia Nel secondo