
Approvato all’unanimità il Bilancio Preventivo 2019 della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
Nell’aula Consiliare del Comune di San Giovanni Suergiu, sabato 9 febbraio u.s., con la partecipazione dell’80% dei Soci Fondatori è
Si cammina sulla terra più antica d’Italia, lungo un itinerario tra mare, monti, miniere, punteggiato dalle testimonianze della millenaria epopea mineraria della Sardegna.
Presenza costante, le chiese dedicate al culto di Santa Barbara, la patrona dei minatori.
Nell’aula Consiliare del Comune di San Giovanni Suergiu, sabato 9 febbraio u.s., con la partecipazione dell’80% dei Soci Fondatori è
Questi i messaggi lanciati dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) per promuovere i Cammini religiosi italiani con il suo apprezzatissimo padiglione
Il Direttore del CIREM Prof. Italo Meloni, con la partecipazione dei Sindaci del territorio e di numerosi cittadini, ha presentato
A DISTANZA DI MENO DI UN ANNO dalla firma del PROTICOLLO DI INTESA tra la Fondazione Cammino Minerario di Santa
Dopo l’importante inserimento nel volume della PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA DELLA SARDEGNA sui CAMMINI RELIGIOSI della Sardegna, un altro prestigioso riconoscimento
Articolo dell’ Unione Sarda del 29 Gennaio 2019. E’ stato presentato a San Giovanni Suergiu il primo corso per assistente
Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
Via Cattaneo, n°70
09016 Iglesias (SU)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Tel: +39 0781 24132
email: info@camminominerariodisantabarbara.org
pec: camminodisantabarbara@pec.it
C.F. 90039300927 – P.I. 03740820927