Lunedì 28 novembre, su RAI 3, la trasmissione Spaziolibero di RAI Parlamento ha dedicato una puntata al Cammino Minerario di Santa Barbara. Il racconto di un territorio che vede nel Cammino una possibilità di crescita culturale ed economica attraverso il recupero della memoria storica di questi luoghi, con le testimonianze dei minatori raccolte da Raffaele Genovese.
Siviaggia.it – Lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna

Sono ormai tantissime le testate che dedicano spazio ed attenzione al Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna, un cammino che sta facendo molto parlare di sè per la bellezza e la varietà dei suoi paesaggi, per le miniere attraversate e per l’accoglienza che riserva ai pellegrini.
“La Sardegna è famosa per le sue splendide coste. Ma non tutti sanno che l’entroterra regala splendidi paesaggi, alcuni dei quali poco noti. Tra questi, il Cammino di Santa Barbara, un itinerario da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo nella regione del Sulcis-Iglesiente-Guspinese, nel Sud-Ovest dell’isola.”
e ancora “ungo tutto l’itinerario è un continuo soffermarsi ad ammirare i paesaggi sardi, le formazioni geologiche, i resti archeologici, le strutture minerarie, grotte, spiagge di dune, chiese bizantine, nuraghi e tutte le altre bellezze che s’incontrano lungo gli 8mila anni di storia. Si attravesano località come Piscinas, Arbus, Sant’Antioco, Carbonia, Carloforte, per citare i più famosi.”
potete leggere tutto l’articolo al seguente link
https://siviaggia.it/cammini/video/cammino-minerario-santa-barbara-sardegna/287542/

(VIDEO) Riprenderemo il nostro cammino
In questo momento di difficoltà, la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara vuole inviarvi un messaggio di speranza attraverso un breve video lungo i meravigliosi luoghi attraversati dal CMSB, con l’augurio di poter riprendere presto il nostro cammino.
CON 1.212 VOTI IL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA SI AGGIUDICA IL PRIMO POSTO NELLA TOP 10 DEI CAMMINI D'ITALIA
Questo è il responso del sondaggio online chiuso alle ore 24 del 20 dicembre appena trascorso, promosso dalla Community Cammini d’Italia che ha suscitato una grande mobilitazione della rete con circa 6.000 voti assegnati a 98 cammini italiani.
Per il Cammino Minerario di Santa Barbara si tratta di un PRESTIGIOSO RISULTATO che, a soli tre anni dalla costituzione della Fondazione CMSB che ha dato avvio alla sua operatività, premia l’impegno di tutti i Sindaci del territorio che hanno creduto nel progetto e della Regione Sarda che lo ha sostenuto.
Ma, sopratutto, è un risultato che va ascritto all’impegno di un GRUPPO DI LAVORO COESO, MOTIVATO E PROFESSIONALE e ai giudizi positivi finora espressi dai tanti pellegrini/escursionisti italiani e stranieri che finora lo hanno percorso.

CON 1.212 VOTI IL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA SI AGGIUDICA IL PRIMO POSTO NELLA TOP 10 DEI CAMMINI D'ITALIA
Questo è il responso del sondaggio online chiuso alle ore 24 del 20 dicembre appena trascorso, promosso dalla Community Cammini d’Italia che ha suscitato una grande mobilitazione della rete con circa 6.000 voti assegnati a 98 cammini italiani.
Per il Cammino Minerario di Santa Barbara si tratta di un PRESTIGIOSO RISULTATO che, a soli tre anni dalla costituzione della Fondazione CMSB che ha dato avvio alla sua operatività, premia l’impegno di tutti i Sindaci del territorio che hanno creduto nel progetto e della Regione Sarda che lo ha sostenuto.
Ma, sopratutto, è un risultato che va ascritto all’impegno di un GRUPPO DI LAVORO COESO, MOTIVATO E PROFESSIONALE e ai giudizi positivi finora espressi dai tanti pellegrini/escursionisti italiani e stranieri che finora lo hanno percorso.

Nuovo cippo a Nuraxi Figus
PELLEGRINI LUNGO IL CMSB
Guidati da Padre Andrea 200 fedeli delle parrocchie francescane di Cagliari in pellegrinaggio questa mattina lungo il Cammimo Minerario di Santa Barbara.
Dal Pozzo Sella della miniera di Monteponi alla chiesa di San Francesco dove si trova la cappella di Santa Barbara con le lapidi dedicate ai minatori che hanno perso la vita nel duro lavoro della miniera.
Dal tempio del lavoro al tempio della preghiera, un omaggio e una preghiera per gli uomoni che sono stati costruttori dell’epopea mineraria della Sardegna lasciando un immenso patrimonio storico, culturale e religioso dichiarato dall’UNESCO di valore internazionale.
ASSEMBLEA APERTA DELLA FONDAZIONE CMSB
Gli importanti risultati conseguiti e le grandi potenzialità di
sviluppo del Cammino Minerario di Santa Barbara sono state illustrate
ieri mattina nel corso di un’assemblea aperta della Fondazione CMSB
tenutasi nella straordinaria struttura della Locanda del Parco
appena rigenerata dopo tanti anni di abbandono grazie all’accordo
sottoscritto dalla stessa Fondazione con il Comune di Villacidro.
Le opere per il recupero della struttura sono state eseguite abilmente e tempestivamente dai lavoratori del progetto Parco Geominerario (ex ATI-IFRAS) recentemente assunti dalla Fondazione a seguito dell’aggiudicazione del bando pubblico voluto e finanziato dalla Regione Sarda.
Nel cuore del complesso forestale del Monti Mannu, nei pressi del monumento naturale della cascata di Piscina Irgas, sono stati presentati, fra gli altri, i progetti preliminari per la costruzione della CICLOVIA e dell’IPPOVIA del Cammino Minerario di Santa Barbara.
SCOPERTO IL CIPPO DEL CMSB NEL COMUNE DI GONNESA
Con la partecipazione degli scolari delle scuole elementari di Gonnesa é
stato scoperto questa mattina il cippo lungo il Cammino Minerario di
Santa Barbara sotto la lapide che ricorda i caduti nell’eccidio del
1906.
Grazie alla presenza della troupe di RAI STORIA che sta
realizzando un grande servizio sul CMSB, l’evento e la memoria dei
caduti verranno inseriti nel servizio di 50 minuti che verrà trasmesso
dalla rete televisiva nazionale.
Dario e Francesca, i pellegrini partiti questa mattina per il Cammino Minerario di Santa Barbara
Mentre i giovani pellegrini diretti a Roma per l’incontro con Papa Francesco partivano da Nuraxi Figus per raggiungere Bacu Abis attraverso la miniera e il nuraghe Seruci, altri due pellegrini, Dario e Francesca, sono partiti questa mattina presto per il Cammino Minerario di Santa Barbara con la timbratura della credenziale da parte delle clarisse del Monastero del Buon Cammino.