
Premiazione Premio Tesi di Laurea 2022 “Giampiero Pinna”
Sabato scorso, presso l’Aula Magna dell’Istituto Minerario “Asproni – Fermi” di Iglesias, si è tenuta la premiazione finale del Premio Tesi di Laurea Cammino Minerario
Sabato scorso, presso l’Aula Magna dell’Istituto Minerario “Asproni – Fermi” di Iglesias, si è tenuta la premiazione finale del Premio Tesi di Laurea Cammino Minerario
Intervista con Fabrizio Ardito autore di Al centro della Terra, A piedi sul Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna ediciclo editore, un libro/guida che
Si terrà sabato 17 dicembre 2022 a partire dalle ore 10:30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Minerario “Asproni – Fermi”, la premiazione delle tesi di laurea
Lunedì 28 novembre, su RAI 3, la trasmissione Spaziolibero di RAI Parlamento ha dedicato una puntata al Cammino Minerario di Santa Barbara. Il racconto di
Sono stati avviati ieri i lavori per la manutenzione e messa in sicurezza del tratto ciclopedonale del Cammino Minerario di Santa Barbara da Gonnesa a
Sabato scorso, presso l’ex sala mensa di Montevecchio nel Comune di Guspini, alla presenza dell’assessora alla Cultura Francesca Tuveri, del rappresentante del CDA della Fondazione
Ieri presso la sala consiliare del Comune di Arbus alla presenza del Sindaco Paolo Salis, della direttrice della Fondazione Ponziana Ledda e di un attento
Si è conclusa stamattina a Milano “Sardegna terra di cammini tutto l’anno” due giorni di incontri organizzati dall’Assessorato al turismo della Regione Sardegna in collaborazione
Si è tenuto sabato 5 novembre ad iglesias il primo evento del “Premio Tesi di Laurea 2022 Giampiero Pinna”. Nel corso della mattinata, nella sala
Primo appuntamento sabato 5 novembre alle ore 10.00, presso la Sala Remo Branca in Piazza Municipio ad Iglesias con la presentazione pubblica delle prime quattro
Si è conclusa ieri nella cornice storica del Comune Monselice (PD), punto d’incontro di ben quattro cammini, la tre giorni dedicata all’ Assemblea d’autunno della
Domani 30 ottobre saremo presenti ad Autunno in Fiera ad Iglesias. Il nostro responsabile del settore tecnico Luca Zambianchi sarà presente per illustrare il progetto
Anche quest’anno il Comune di Giba e Villarios e il Comune di Masainas, aderiscono all’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio proponendo un itinerario tra i
Si è tenuta lo scorso fine settimana a Carsoli (AQ) la Smart Walking Fest, evento ideato da Davide Fiz, camminatore e lavoratore “Smart” che da
In occasione della Sagra delle Mele di Ussassai, la Fondazione CMSB è stata ospite del Convegno “Riappropriarsi del territorio: cibo, biodiversità, turismo lento” realizzato in
Si è tenuta sabato 22 ottobre la serata finale della 20^ edizione del “Premio Nazionale di Poesia Città di Iglesias” a cura dell’Associazione Culturale Logos.
Continuano le partenze e le premiazioni dei pellegrini / escursionisti che in questo caldo ottobre stanno percorrendo il Cammino. Nelle ultime due settimane abbiamo avuto
Ci capita spesso di ascoltare i racconti e le sensazioni dei pellegrini che passano a trovarci alla fine della loro esperienza sul CMSB, ed alcuni
Si è tenuto ieri a Carbonia il primo workshop formativo, informativo e di programmazione, inserito nel programma dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile dal titolo “Destinazione
Continuano gli arrivi e le partenze in quest’ultima metà di settembre, le temperature cominciano a diminuire e nonostante le prime piogge sono numerosi i camminatori
Sabato 17 settembre, In occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio del Consiglio d’Europa”, la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara organizza un’escursione al tramonto sulla
Dal 29 luglio al 4 settembre Davide Fiz di Smart Walking camminerà su alcune tappe del Cammino Minerario di Santa Barbara, per una esperienza sostenibile
Domani mercoledì 17 agosto 2022 sono previste alte temperature e l’allerta per il rischio incendi, pertanto a tutti i pellegrini in cammino consigliamo di portare
Informiamo i pellegrini / escursionisti che la sede della Fondazione ad Iglesias rimarrà chiusa nei seguenti giorni: 11-13-14-15 agosto.
Dopo 2 anni di sosta forzata a causa della pandemia, anche nel borgo minerario di Bacu Abis, in Comune di Carbonia, si sono svolte le
La Fondazione CMSB ha pubblicato una manifestazione di interesse per la realizzazione dei contenuti (estesi e sintetici) e loro traduzione in inglese, delle immagini, delle
La Fondazione CMSB, bandisce un concorso nazionale per l’assegnazione di tre Premi per tesi di Laurea denominato: “PREMIO TESI DI LAUREA CAMMINO MINERARIO DI SANTA
Protagonisti della sperimentazione, promossa e organizzata dalla Fondazione CMSB a conclusione della prima fase di rilevamento dell’itinerario, sono stati due pellegrini francesi e alcuni tecnici
L’Associazione culturale LOGOS e l’Associazione turistica Pro Loco, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e la “Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara” di Iglesias bandiscono
Venerdì 15 giugno alle ore 18:30 si terrà l’inaugurazione del nuovo ponte-sovrappasso che consentirà il transito dei pellegrini / escursionisti a piedi, in bicicletta e
E’ in edicola il numero di Luglio di “in Viaggio Sardegna 2022” con all’interno un bellissimo articolo di dieci pagine a cura di Fabrizio Ardito,
Nella CHIESA di SANTA BARBARA del BORGO MINERARIO di MONTEVECCHIO, sono stati consegnati ieri sera i TESTINONIUM ai 24 pellegrini/escursionisti Abruzzesi, Campani e Molisani che
A supporto della candidatura della Federazione Europea degli Itinerari Minerari di Santa Barbara – MINES.B agli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, la Fondazione CMSB organizza
Viste le numerose richieste pervenute da parte dei pellegrini/escursionisti e dei Tour Operator, la Fondazione CMSB ha deciso di creare un elenco di Guide abilitate
Con la partecipazione dell’Ambasciatore italiano a Praga S E. MAURO MARSILI, del Presidente della Camera di Commercio italo-ceca DANILO MANGHI e della Direttrice dell’Istituto Italiano
Il Team del NOEXCUSES World fondato da Massimiliano Sechi organizza 3 giornate di formazione on the road sui sentieri del Cammino Minerario di Santa Barbara.
In occasione dell’Assemblea nazionale della RETE DEI CAMMINI, tenutasi l’altro ieri a Roma nella sede del GREMIO DEI SARDI, è stato presentato il CMSB. A
Dopo il ritiro delle CREDENZIALI nella sede della Fondazione CMSB, 15 PELLEGRINI/ESCURSIONISTI, provenienti in prevalenza dal TRENTINO e dalla LOMBARDIA, hanno iniziato questa mattina a
Nell’AEROPORTO di Cagliari-Elmas il GRANDE e BELLISSIMO POSTER promozionale della miniera di MONTEVECCHIO – PICCALINNA, realizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sarda, è dedicato al
Dopo aver ritirato la credenziale nella sede della FONDAZIONE CMSB, ANGELO di Mandello del Lario (LC) e i pellegrini tedeschi SEBASTIAN e ANNETTE di Würzburg,
Qui di seguito l’OTTIMO SERVIZIO di 10 minuti trasmesso nei giorni scorsi da RAI PARLAMENTO nella rubrica SPAZIOLIBERO per conoscere meglio la grandezza della MILLENARIA
A conclusione della presentazione del libro “AL CENTRO DELLA TERRA, a piedi lungo il CMSB”, tenutasi nel TEATRO MASSIMO di CAGLIARI venerdì 18 marzo, sono
Il libro è stato presentato con la partecipazione dell’autore nel TEATRO MASSIMO di CAGLIARI venerdì 18 marzo con il coordinamento della giornalista ELISABETTA ATZENI e
Dopo aver ritirato le credenziali presso la sede della Fondazione CMSB e aver ricevuto la timbratura delle credenziali dalle suore di clausura del Monastero del
GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO U.S. SI È TENUTO UN INCONTRO TRA LA FONDAZIONE CMSB E LA COMUNITÀ PATRIMONIALE SICILIANA DI CALTANISSETTA PER VALUTARE LA POSSIBILITÀ DI
lL RECENTE RISULTATO DELLA RICERCA SCIENTIFICA effettuata dall’Università Ebraica di Gerusalemme secondo cui i lingotti di piombo rinvenuti in un’imbarcazione affondata 3.200 anni fa al
Nella ottocentesca cornice della Villa Salazar a Piscinas, sabato scorso è stato consegnato il Testimonium a 3 pellegrini che hanno percorso i primi 100 km
Nella bella cornice dell’AULA MAGNA dell’ATENEO VENETO di VENEZIA si è tenuto un importante CONVEGNO INTERNAZIONALE sugli ITINERARI CULTURALI EUROPEI già certificati dal Consiglio d’Europa
DOPO AVER PERCORSO INTERAMENTE I 500 KM DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA, Fabrizio Ardito giornalista e fotografo romano e divulgatore dei grandi itinerari italiani
La Fondazione CMSB ha partecipato all’edizione 2021 delle GIORNATE EUROPEE del PATRIMONIO con due manifestazioni culturali tenutesi nella MINIERA di SAN GIOVANNI ad Iglesias e
La Fondazione CMSB ha partecipato all’edizione 2021 delle GIORNATE EUROPEE del PATRIMONIO con due manifestazioni culturali tenutesi nella MINIERA di SAN GIOVANNI ad Iglesias e
Dopo aver camminato a “PASSO LENTO” lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara per COMMEMORARE la prematura scomparsa della giovane torinese BEATRICE che si preparava
Davide Borgia e Nicola Anardu, camminatori e videomaker hanno percorso tanti cammini e raccontato le loro esperienze attraverso i loro canali social. ieri mattina dopo
Nello scorso mese di novembre 2021 si è tenuta in Sardegna la visita di una delegazione del Dipartimento per le politiche regionali e urbane (DG
Dopo la visita alla GALLERIA VILLAMARINA e al POZZO SELLA della miniera di MONTEPONI, ai pellegrini provenienti dalla LOMBARDIA e dall’EMILIA ROMAGNA Gloria, Stefano, Neria,
Come deliberato dal Consiglio di Amministrazione, a partire dal 1° gennaio 2022 la Dott.ssa PONZIANA LEDDA, 50 anni, geologa e guida ambientale escursionistica, già responsabile
Dal santuario del BUON CAMMINO di IGLESIAS, al POZZO SELLA di MONTEPONI, fino alla chiesa di SANTABARBARA di NEBIDA per camminare insieme a BEATRICE che
Firmata questa mattina la convenzione con la quale il COMUNE DI MUSEI concede in comodato d’uso gratuito per 10 anni alla FONDAZIONE CMSB un fabbricato
Nella prestigiosa sede storica di Roma della SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANA è stato presentato, in presenza e in remoto, il libro dal titolo L’IDENTITÀ ERRANTE La
Nella sede della CONFINDUSTRIA di GENOVA, è stato presentato ieri mattina, in presenza e online, il libro “TURISMO COMUNITÀ TERRITORI – Frontiere di sostenibilità” curato
Prima dell’intervento dell’Assessore del Turismo On.le Gianni Chessa, con il quale si è concluso il convegno promozionale dal titolo “SARDEGNA Terra dei cammini tutto l’anno”
Anche in questa stagione AUTUNNALE proseguono gli ARRIVI e le PARTENZE giornaliere dei pellegrini che percorrono il CMSB. Dopo la timbratura delle credenziali, M.L. Guaraldo
Il 5 novembre del 2001, si concludeva la più lunga occupazione delle miniere della Sardegna che portò all’istituzione del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.
Nella sede della Fondazione CMSB CONSEGNATE le TORRI ai componenti del CAI di OVADA (AL) D. Prato, M.G. Sciutto, A. Vitale, G. Robello, A.P Dagnino
DOMANI SABATO 16 OTTOBRE ALLE ORE 11.30 il Cammino Minerario di Santa Barbara nella trasmissione “OFFICINA ITALIA” di RAI TRE in un bel servizio condotto
Il Cammino Minerario di Santa Barbara è arrivato in edicola, 10 pagine di approfondimento sulla rivista PleinAir È sempre una grandissima soddisfazione poter raccontare e
Con il Cammino Minerario di Santa Barbara arrivano i PRIMI CONCRETI RISULTATI di questa nuova forma di TURISMO SOSTENIBILE. Con il consolidamento del cammino già
Nell’ASSEMBLEA NAZIONALE DELLA RETE DEI CAMMINI, tenutasi a Pescasseroli il 9 e 10 ottobre 2021 nel PARCO NAZIONALE dell’ABRUZZO, particolare attenzione è stata riservata alla
Sono stati premiati, con la torre ed il testimonium, dopo aver percorso interamente tutto il Cammino Jorge Silva dal Portogallo, Domenico Saiu di Villacidro e
Nell’ambito del FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2021, ieri giovedi 7 ottobre presso l’Auditorium E. Morricone dell’UNIVERSITA’ di ROMA “Tor Vergata”, è stato presentato il documentario
Grazie alla passione, all’impegno e alla dedizione dei nostri BRAVISSIMI COLLABORATORI, il Cammino Minerario di Santa Barbara è arrivato anche in VATICANO.
All’apertura del FESTIVAL DEL TURISMO ITINERANTE, tenutasi ad Alghero il 1° ottobre u.s., è stata presentata la proposta progettuale per la COSTRUZIONE DEL CAMMINO MINERARIO
Dalla chiesa del Rosario di NUORO (ore 23.30 del 2 ottobre) al Santuario campestre di San Francesco di LULA (ore 07.10 del 3 ottobre). IN
Ieri domenica 26 settembre all’ingresso della bellissima chiesa di Santa Barbara nel BORGO MINERARIO DI INGURTOSU, a conclusione dell’evento denominato “IL DIVIN CAMMINO” del quale
Vi invitiamo al Festival del Turismo Itinerante ad Alghero Venerdì 1 Ottobre alle ore 19, nel piazzale della Pace, ci sarà la presentazione della proposta
Continua la partenza e l’arrivo da tutto il mondo di tanti pellegrini che percorrono il CMSB.Mentre a ENZO LUNARDELLI di IESOLO sono stati consegnati il
Nella chiesa di Santa Barbara del Borgo minerario di Monteponi il parroco Don Ivano e il Sindaco di Iglesias Mauro Usai hanno consegnato la TORRE
A conclusione della Santa Messa celebrata dallo speciale pellegrino FRA DARIO nella chiesa di Santa Maria d’Itria di Portoscuso, il nuovo Parroco DON ANTONIO MURA,
Sabato 18 settembre u.s. nell’OSSERVATORE ROMANO, quotidiano del VATICANO, un efficacissimo ed approfondito servizio di GIORDANO CONTU sul Cammino Minerario di Santa Barbara. Continua la
Nei giorni scorsi hanno ritirato 4 testimonium i pellegrini: PLACIDO ZANATTA, ROSANNA SANTON, FAUSTA MENEGAZZO, LORENZO CIAN tutti della provincia di Treviso. Hanno percorso in
Nel bellissimo scenario del Villaggio minerario di Ingurtosu (Arbus), domenica 26 settembre 2021 alle ore 17.00, appuntamento con “Il Divino Cammino” un itinerario poetico musicale
In occasione delle“Giornate europee del Patrimonio” del Consiglio d’Europa, la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, insieme ai suoi partner Europei, laPortovesme Srl, i comuni
Ecco il link per vedere tutti i video racconti giornalieri del bravissimo FRA DARIO ZARDO, un SACERDOTE dell’ordine francescano dei CAPPUCCINI proveniente dalla DIOCESI di
Consegnati i testimonium ai bravissimi ragazzi di Bologna, Francesco Vogli e Andrea Ferraioli, che nonostante il caldo di questi giorni hanno percorso le tappe da
Dopo il ritiro delle credenziali nella sede della Fondazione CMSB, 18 PELLEGRINI/ESCURSIONISTI del Club Alpino Italiano – CAI di CASSANO D’ADDA in provincia di Milano,
Più volte ho affermato con soddisfazione che i pellegrini/e-escursionisti/e che percorrono il CMSB sono BELLE PERSONE; precisando, ovviamente, che mi riferisco alla BELLEZZA INTERIORE, SPIRITUALE
Consegnati ieri sera nella chiesa di Santa Barbara del BORGO MINERARIO DI MONTEVECCHIO i testimonium a 10 pellegrini/escursionisti del CLUB ALPINO – CAI di BOLOGNA.
Dopo aver ricevuto il TIMBRO DELLA CREDENZIALE dalle Monache clarisse del monastero del BUON CAMMINO, MARIA GRAZIA BOSCARDINI dell’Associzione “Santa Barbara nel Mondo” di RIETI,
Dopo la celebrazione della Santa Messa e la deposizione della corona presso il monumento dedicato ai tre minatori caduti, si è tenuta nell’aula consiliare la
Ieri sera nel chiostro della chiesa medievale di San Francesco ad Iglesias, in occasione del concerto conclusivo della settima edizione della MASTERCLASS INTERNAZIONALE DI BANDONEON,
Consegnati ieri sera nella bella chiesa di SANTA BARBARA del BORGO MINERARIO di MONTEVECCHIO i TESTINONIUM ai 40 pellegrini/escursionisti dell’Università di VENEZIA che in queste
Dopo aver ritirato e timbrato le credenziali nella sede della Fondazione CMSB, ABHA VALENTINA LO SURDO, condutrice radiotelevisiva e reporter dei cammini del mondo da
Dopo il primo volume sul Cammino Minerario di Santa Barbara diffuso in allegato al CORRIERE DELLA SERA e alla GAZZETTA DELLO SPORT nello scorso mese
In 40 pellegrini/escursionisti, tra docenti ed ex studenti dell’UNIVERSITA’ “IUAV” DI VENEZIA, stanno percorrendo il Cammino Minerario di Santa Barbara per redere omaggio alla memoria
Nonostante il caldo e con le dovute precauzioni altri pellegrini hanno percorso in questo Agosto afoso più di 200 Km lungo il cammino, Ilaria da
Temperature elevate / High temperatures Ecco il comunicato stampa della Regione Sardegna : “DA LUNEDÌ 9 E FINO ALMENO A VENERDÌ 13 AGOSTO 2021 SULLA
NEL GIORNO DEL 65° ANNIVERSARIO DEL DISASTRO avvenuto nella miniera di BOIS DU CAZIER, presso MARCINELLE, nella quale persero la vita 262 minatori, di cui
Dopo aver ritirato la loro credenziale, SILVIA POSSANZA e PAOLA MAZZONI di Roma, MATTIA SABATINI di Lotzorai e ALESSANDRO ROMANZIN di Cadorago (CO), sono partiti
Si parla del Cammino Minerario di Santa Barbara e del nostro stupendo territorio in questo bellissimo articolo della giornalista Valentina Lo Surdo, che a breve
Vi invitiamo questo Sabato 7 Agosto per il concerto – spettacolo con Mario Tozzi ed Enzo Favata organizzato dall’Associazione “Punta Giara” in collaborazione con La
Anche in queste calde giornate di luglio, con le dovute precauzioni si percorre il Cammino Minerario di Santa Barbara. Sono stati infatti consegnati Torre e
Nella CAPPELLA dedicata a SANTA BARBARA, dipinta da PINUCCIO SCIOLA nella sede del COMANDO PROVINCIALE dei VIGILI DEL FUOCO di Cagliari, sono stati consegnati ieri
Grazie al transito nei terreni messi a disposizione dalla PORTOVESME srl , la FONDAZIONE CMSB, d’intesa con il COMUNE DI PORTOSCUSO, HA RECUPERATO E ALLESTITO
Oggi e domani troverete lo stand della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara al 7° EXPO Turismo Culturale in Sardegna a Barumini Vi invitiamo a
DOMANI 2 LUGLIO ALLE ORE 11.00 presentazione del Cammino Minerario di Santa Barbara su Radio Capodistria nella trasmissione FINISTERRE condotta dalla giornalista BARBARA URIZZI.
NEL SEGUENTE SERVIZIO DI VIDEOLINA l’accordo tra la Fondazione CMSB e la Portovesme Srl, d’intesa con il Comune di PORTOSCUSO, che presto consentirà ai pellegrini/escursionisti
In memoria di Mons. Tarcisio Pillolla Venerdì 24 novembre 2000: dopo 19 giorni dall’inizio dell’occupazione del Pozzo Sella della miniera di Monteponi per rivendicare l’istituzione
A raccontarlo è Fabrizio Ardito, giornalista ed esperto di cammini che ha percorso il Cammino Minerario di Santa Barbara nell’ultimo mese. Qui di seguito l’articolo
Con le Università di Milano Bicocca, IULM e di Roma Tor Vergata, la Fondazione CMSB, la Sovrintendenza Archivistica per la Sardegna, i Comuni di Iglesias
Dopo aver ricevuto la timbratura delle CREDENZIALI da parte delle monache del MONASTERO del BUON CAMMINO e l’augurio di “buon cammino” da parte del Rettore
Ieri mattina, nell’ultima giornata del MESE MARIANO, il Vescovo della Diocesi Alghero Bosa S.E. MONS. MAURO MARIA MORFINO ha celebrato la Santa Messa nella straordinaria
Consegnati ieri i TESTIMONIUM allo scrittore/fotografo e grande divulgatore dei Cammini europei FABRIZIO ARDITO e ai suoi colleghi NATALINO RUSSO e MAURIZIO BACIGALUPI per aver
La FONDAZIONE CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA ha presentato il progetto E_WALKING per la realizzazione di scambi TRA I RAGAZZI DELL’EUROPA a valere sul programma
Ieri sera, dopo l’arrivo al villaggio minerario di Montevecchio, è stato consegnato nella chiesa di Santa Barbara il TESTIMONIUM al Prof. Raffaele Paci che ha
AI PELLEGRINI di ALGHERO Arelia, Alessandro, Clara, Salvatore, Maria Teresa, Loredana, Nicola Giuseppe, Antonella e Giuseppesono stati consegnati questa mattina i TESTIMONIUM nella CAPPELLA di
NELLA POSADA DI MONTI MANNU a Villacidro è stata timbrata la credenziale ai due giovani pellegrini TEDESCHI Karnei Melina e Ottmann Jens che stanno percorrendo
Il giornalista e divulgatore dei cammini europei FABRIZIO ARDITO e il fotografo NATALINO RUSSO sono stati i PRIMI OSPITI della NUOVA POSADA del Cammino Minerario
Le due GUIDE ESCURSIONISTICHE Francesca Mocco e Loredana Lai, dopo aver depositato il marchio di JANAS ESCURSIONI, proseguono il loro viaggio a passo lento lungo
Dopo aver ricevuto dal SINDACO DI SANT’ANTIOCO Ignazio Locci la timbratura della CREDENZIALE, il pellegrino INGLESE, guida escursionista e bike ADAM, ha iniziato questa mattina
Creare le condizioni per consentire la pratica del CAMMINO LENTO lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara per migliorare la salute e la qualità della
Il Cammino Minerario di Santa Barbara citato a Sky TG24 da Stefano Landi e definito come “perla della Sardegna”. Stefano Landi è presidente di SL&A
Nuovo appuntamento in live streaming, domani Mercoledì 14 Aprile alle ore 18:30, per raccontare storie di cammini e camminatori con Giampiero Pinna, presidente della Fondazione
Quali sono le tappe da percorrere con tutta la famiglia? Ce lo spiega in questo articolo Valentina Dirindin con una selezione delle tappe meno impegnative
Un bell’articolo di Davide Madeddu su “ILSOLE24ORE” racconta il coraggio e la determinazione di due fantastiche donne che stanno percorrendo il CAMMINO MINERARIO DI SANTA
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara presenta la nuova App in italiano, per consentire ai pellegrini/escursionisti di percorrere il Cammino seguendo il tracciato direttamente
Lo straordinario e unico PAESAGGIO CULTURALE generato in tutta l’Isola, dai monti fino al mare, dalla MILLENARIA CIVILTÀ NURAGICA DELLA SARDEGNA nella lista del PATRIMONIO
PER LA PRIMA VOLTA NELLA PREZIOSA CHIESA DEDICATA A SANTA BARBARA NELLA MINIERA DI MONTEPONI, già visitata da SAN GIOVANNI PAOLO II (Papa Wojtyla) nel
IERI LUNEDÌ 8 MARZO, NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA, LA RETE NAZIONALE DONNE IN CAMMINO ha organizzato una diretta sulla piattaforma STREAMYARD alla quale hanno
Anche il VESCOVO DELLA DIOCESI DI ALGHERO BOSA Mons. Mauro Maria Morfino e il Protopresbitero Catalin-Ioan Pavaloaia dell’ARCIDIOCESI ORTODOSSA DI ITALIA E MALTA hanno sottoscritto
Si è giunti a questo importante risultato grazie al coordinamento della Provincia di Sassari che, nel ruolo di capofila del progetto, ha saputo creare consenso
Studiamo, prepariamoci, allarghiamo lo sguardo al mondo e SOSTENIAMO IL TURISMO LENTO:■ per un prodotto turistico nuovo da praticare in tutte le stagioni;■ per un
Anche questa mattina numerosi pellegrini/escursionisti, accompagnati da GUIDE ESCURSIONISTICHE locali, sono partiti dal centro storico di Iglesias per raggiungere il Monastero del Buon Cammino dove
Ieri sera nell’Aula del Consiglio Comunale di Santadi, ai pellegrini SANDRO MEI di Carbonia e NICOLETTA CARBONI di San Giovanni Suergiu sono stati consegnati il
Dopo aver ricevuto la timbratura delle credenziali nel B&B dove hanno alloggiato e aver assistito alla celebrazione della SS Messa delle Ceneri nel Santuario/Monastero del
CONSEGNATI il TESTIMONIUM e la TORRE alle pellegrine sassaresi Valentina Truddaiu e Carla Cannas Aghedu per aver percorso interamente i 500 km del Cammino Minerario
Venerdì 22 gennaio 2021 nella sede della Provincia di Sassari la Fondazione CMSB ha presentato alla PROVINCIA DI SASSARI, ai COMUNI DI ALGHERO, OLMEDO, PORTO
GIOIA e STUPORE sono state espresse dalle due giovani pellegrine per la bellezza del paesaggio e la varietà del patrimonio che hanno potuto ammirare dai
Con la ratifica da parte dell’ASSEMBLEA DEI SOCI della delibera del CdA, è stato nominto il Comitato Tecnico- Scientifico della Fondazione CMSB che risulta così
Con una significativa copertina intitolata “Recovery Italy”, il qualificato mensile di architettura di dicembre indica nei Cammini dell’Atlante Nazionale nel quale è inserito il CMSB,
Il documento è stato sottoscritto a conclusione della Santa Messa celebrata in onore della PATRONA DEI MINATORI nel SANTUARIO diocesano di SANTA BARBARA a Villasalto
Dopo aver percorso per tre anni consecutivi il Cammino Minerario di Santa Barbara, la PELLEGRINA FRANCESE FERNANDE DUFAUD racconta la sua bella esperienza alla rivista
Il 4 dicembre u.s. nella giornata dedicata a Santa Barbara, la patrona universale dei minatori, la Fondazione CMSB ha presentato al Ministero dei Beni e
Dopo i servizi realizzati dalle grandi reti del servizio pubblico RAI e dalle principali testate giornalistiche nazionali, seguite da quasi 6 MILIONI DI SPETTATORI e
Il TGR SARDEGNA sulla costituzione della Federazione Europea degli Itinerari Minerari di Santa Barbara – MINES.B
L’Unione Sarda sulla firma del Protocollo di Intesa per la costruzione del CMSB DEL SUD-EST NEL SARRABUS GERREI nell’ambito del progetto per la realizzazione di
Nel giorno dedicato alla Santa Patrona dei minatori, dei vigili del fuoco, dei marinai e degli artificeri, il Presidente dell’”ASSOCIAZIONE SANTA BARBARA NEL MONDO” di
Nella giornata del 4 DICEMBRE 2020 u.s. la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara ha compiuto con altri partner europei un atto particolarmente significativo per
Consegnati il TESTIMONIUM e la TORRE alla GIOVANE PELLEGRINA AUSTRIACA HANNAH POLLAK per aver percorso, interamente e da sola, i 500 km del Cammino Minerario
Venerdì 4 dicembre ore 16:00 In diretta su Videolina dal Santuario Diocesano di Villasalto la Messa Solenne in onore di Santa Barbara e la firma
Ieri mattina nel Santuario/monastero del Buon Cammino è stato consegnato il TESTIMONIUM alla pellegrina AUSTRIACA HANNAH POLLAK e alle iglesienti SUSANNA e LAURA per aver
domenica 22 Novembre ore 13:00 link allo streaming Un’isola, tanti cammini. La Sardegna si offre al turista lento come un vero e proprio El Dorado!Acque
Consegnati ieri sera i TESTIMONIUM e le TORRI ai pellegrini RICCARDO di San Sperate e CLAUDIO di Uta che hanno percorso interamente in soli 8
Si rende noto che la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara intende istituire un elenco di professionisti esterni dal quale attingere per l’affidamento, fino al
Il QUOTIDIANO AVVENIRE della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) nel suo supplemento riservato all’ARCIDIOCESI di CAGLIARI dedica una pagina intera ai CAMMINI RELIGIOSI. Particolare rilievo viene
La rivista mensile NATURAL STYLE dedica un’intera pagina al CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA. CONTINUA L’ATTENZIONE da parte dei periodici e i quotidiani nazionale che,
Il Presidente del Consiglio Comunale di Iglesias Daniele Reginali e la Vice Sindaco Claudia Sanna hanno consegnato ieri mattina nella capella di Santa Barbara della
Così otto ospiti provenienti dall’Emilia Romagna e dalla Lombardia hanno visitato nei giorni scorsi diversi siti del Sulcis Iglesiente accompagnati dalla giornalista ROBERTA SCORRANESE. In
Nella chiesa di SANTA BARBARA del borgo minerario di MONTEVECCHIO giovedì 22 ottobre 2020 sono stati consegnati dalla scritrice Iride Peis e dai geologi Efisio
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara intende addivenire ad una progettazione dell’immagine coordinata del Cammino Minerario di Santa Barbara. Il presente avviso di manifestazione
Questa mattina nell’antica chiesa parrocchiale di Santa Barbara a VILLACIDRO, a conclusione della celebrazione nella quale hanno rinnovato il voto i componeti della locale Confraternita
Consegnati questa mattina nella capella di Santa Barbara della chiesa medioevale di San Francesco, il TESTIMONIUM e la TORRE al pellegrino triestino MARCO PENSA che
Pubblichiamo di seguito la relazione sulla valutazione delle proposte presentate.
Da piazza Quintino Sella fino al Santuario della Madonna del Buon Cammino, in collaborazione con la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, i partecipanti avranno
Consegnati questa sera nella capella di Santa Barbara della chiesa medioevale di San Francesco, i TESTIMONIUM e le TORRI ai pellegrini lombardi SOLISCA, GIOVANNI e
Dopo la timbratura delle credenziali presso il SANTUARIO/MONASTERO della Madonna del BUON CAMMINO, i confratelli Angelo, Salvatore e Mauro Aldo della confraternita italiana di Santigo
Una qualificata rappresentanza dell’ATI tra SL&A Turismo e Territorio e Francigena Service Srl, incaricata dalla Fondazione CMSB per l’elaborazione del PIANO STRATEGICO del CMSB, ha
Grazie alla LIBRERIA EDUMONDO per la perfetta organizzazione nel rispetto delle prescrizioni ANTI COVID e grazie alla giornalista TERESA RITA PORCU per la splendida conduzione
GIOIA e STUPORE per la bellezza del percorso nel sorriso e nelle parole delle quattro PELLEGRINE del SASSARESE ANNA, LUCIA, MARIA LUCIA e ROSSANA al
PAESAGGI, PATRIMONIO, PELLEGRINI sono stati raccontati per 7 giorni nei social dal noto youtuber OMERO lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara. Ha pubblicato nel
DALLE PRIME ORE DI DOMANI (25/09/2020) E FINO AL PRIMO POMERIGGIO SARANNO POSSIBILI TEMPORALI FORTI ISOLATI SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE E SPECIALMENTE SUI SETTORI
La Fondazione CMSB insieme alle società SL&A Turismo e Territorio e Francigena Service invitano a partecipare all’incontro tutti gli operatori del settore ricettivo, ristorazione, servizi
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara al convegno dal titolo “ArteEclima: tra emergenze a difesa dei nostri Beni Culturali” organizzato nella Sala dei Presidenti
Per favorire la ripresa del Cammino dopo il lockdown la Fondazione CMSB ha lanciato la campagna #rESTATEincammino con lo scopo di promuovere il TURISMO DI
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara organizza l’evento “Criminal Quartet & Percussions” nella suggestiva cornice del sito archeologico della Necropoli di Is Loccis Santus.
Ieri il presidente del CMSB Giampiero Pinna ha incontrato il noto youtuber Progetto Happiness. Oltre 14 milioni di visualizzazioni su YouTube, 200.000 iscritti e più
COMUNICATO STAMPAGrande partecipazione di cittadini alla manifestazione organizzata dalla Fondazione CMSB sul colle del Buon Cammino mercoledì 27 agosto 2020. TUTTI ESAURITI I POSTI disponibili
Il Sindaco di Guspini GIUSEPPE DE FANTI ha consegnato ieri nell’Aula del Consiglio Comunale il TESTIMONIUM ai pellegrini MILANESI Mauro De Brasi e Francesca Badalini
In occasione di “Buggerru, per non dimenticare il nostro passato”, la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara in collaborazione con il Comune di Buggerru, organizza
Presentazione della Guida a cura di Giampiero Pinna, autore e Presidente della Fondazione CMSB. A seguire concerto “Agorà, la piazza incantata” con Gabriella Aiello, Mauro
AI PELLEGRINI FRIULANI Carlo Libanoni, Laura Sbrizzi, Ivo Bortolin e Maura Manfrin la Sindaca di Carbonia Paola Massidda ha consegnato il TESTIMONIUM e la TORRE
Il Cammino Minerario di Santa Barbara TRA I PRIMI 3 CAMMINI ITALIANI nel servizio speciale di un’intera pagina pubblicato ieri domenica 9 agosto 2020 dal
La Fondazione CMSB, bandisce un concorso nazionale per l’assegnazione di tre Premi per tesi di Laurea denominato: “PREMIO TESI DI LAUREA CAMMINO MINERARIO DI SANTA
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE MICHELE PAIS e il Consigliere regionale MICHELE ENNAS salutano e ringraziano I DUE PELLEGRINI FRANCESI che per il terzo anno
Dopo il completamento degli impegnativi interventi di recupero, ristrutturazione e allestimento eseguiti tempestivamente dalla Fondazione CMSB, ieri sera è stata inaugurata una nuova struttura ricettiva
Servizio di Videolina sulla premiazione delle 5 cicliste sulcitane e delle 2 cicliste giornaliste milanesi che nelle ultime settimane hanno percorso interamente e in parte
Che cos’è il 5 per mille? Il 5 per mille è la quota dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che un contribuente può destinare
Il Cammino Minerario di Santa Barbara anche nel programma “SULLA VIA DI DAMASCO” di RAI 2 trasmesso domenica 26 luglio 2020. Ancora una volta una
Dopo l’importante servizio pubblicato nel 2017 per presentare il Cammino Minerario di Santa Barbara, il settimanale di ispirazione cattolica “FAMIGLIA CRISTIANA” ritorna sul CMSB con
Il Cammino Minerario di Santa Barbara nel programma FIGLI D’EUROPA, trasmesso ieri da VIDEOLINA, curato e condotto dalla giornalista MARIA CARMELA SOLINAS, per presentare al
Ancora una volta un’enorme e qualificata promozione a costo zero per il Cammino Minerario di Santa Barbara, per il territorio sud occidentale dell’Isola e per
OSCAR E ANTONELLA provenienti da TISSI sono i primi pellegrini del Cammino Minerario di Santa Barbara ad essere ospitati nella nuova POSADA allestita dalla Fondazione
Il Cammino Minerario di Santa Barbara nel programma “LINEA BLU” di RAI 1 condotto da DONATELLA BIANCHI, in onda sabato 25 luglio p.v. alle ore
IL NUOVO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE E IL CONCERTO di Elena Ledda e Mauro Palmas hanno portato luce e armonia ieri notte nel magico sito archeologico
Dopo aver ricevuto la timbratura delle credenziali nel Monastero del Buon Cammino LAURA, CINZIA, LOREDANA, SUSI e CARLA sono partite ieri sera in mountain bike
In occasione del concerto Mare e Miniere “AMAIUS” con Elena Ledda, Simonetta Soro, Mauro Palmas e Silvano Lobina, sabato 18 luglio verrà inaugurato il nuovo
Il Cammino Minerario di Santa Barbarasu FIGLI D’EUROPA, il programma di VIDEOLINA curato e condotto dalla giornalista MARIA CARMELA SOLINAS per presentare al grande pubblico
Domani 15 luglio 2020 dalle ore 10.50 un ampio servizio sul Cammino Minerario di Santa Barbara andrà in onda su RAI 3 nella trasmissione SPAZIOLIBERO
Il popolarissmo settimanale di ispirazione cattolica FAMIGLIA CRISTIANA, dopo l’importante servizio di LAURA BELLOMI pubblicato nel 2017 per presentare il Cammino Minerario di Santa Barbara,
Nella cappella dedicata a Santa Barbara nella chiesa medioevale di San Francesco ad Iglesias è stato consegnato ieri sera IL TESTIMONIUM al PELLEGRINO EMILIANO Andrea
“IN CAMMINO CONTRO LO SPOPOLAMANTO” E’ stato il titolo della manifestazione tenutasi il 27 giugno u.s. con la quale il COMUNE DI DOMUSNOVAS e il
Nella stessa trasmissione una PROFONDA RIFLESSIONE DI PAPA FRANCESCO sul senso del cammino. Attraverso il servizio pubblico nazionale della RAI ancora una GRANDE PROMOZIONE A
Si sono concluse nei giorni scorsi le riprese della RAI per la registrazione del servizio sul Cammino Minerario di Santa Barbara che andrà in onda
Dopo aver concelebrato la Santa Messa con il Rettore del Santuario del Buon Cammino mons. Carlo Cani e aver ricenuto la timbratura della credenziale dalle
Le 10 pellegrine della FIDAPA del Sulcis Iglesiente che questa mattina hanno iniziato a percorrere il CMSB dopo il timbro delle credenzialinel Monastero del Buon
Nel MUMA HOSTEL di Sant’Antioco, struttura ricettiva convenzionata con la Fondazione CMSB, sono stati ospitati Paola Moresi e il marito Lorenzo Cogliati di Como che,
ANCORA GRANDISSIMA PROMOZIONE per il Cammino Minerario di Santa Barbara e per la Sardegna questa mattina su Tg2 Italia grazie al Servizio Pubblico Nazionale della
Si è conclusa nel ristorante “LETIZIA” di NUXIS con la degustazione dei pregiati prodotti dell’enogastronomia locale, la penultima tappa del Cammino Minerario di Santa Barbara
Per favorire la percorrenza dei pellegrini/escursionisti lungo il Cammino dopo il lockdown imposto dal Codiv-19, la Fondazione CMSB promuove da Giugno a Settembre numerosi itinerari
Questa mattina, dopo aver ritirato la credenziale nella sede della Fondazione, la dentista cagliaritana Anna Maria Salis HA INIZIATO A PERCORRERE Il Cammino Minerario di
Il progetto SCUOLE IN CAMMINO porta le scuole in cammino anche durante il lockdown. Buona visione.
Come Emanuela e Paolo di Quartu S. Elena, anche Nicoletta di San G. Suergiu, dopo aver percorso diverse tappe prima del lockdown, ha ripreso ieri
Ieri mattina Paolo Meloni con la moglie Emanuela hanno ripreso a percorrere il CMSB che avevano interroto per il lockdown da coronavirus. Hanno percorso la
Filmato andato in onda su Videolina sabato 23 maggio 2020 alle ore 15:00 La figura di Santa Barbara, la Santa di Nicomedia, protettrice di minatori,
Dopo l’INTENSO E BUON LAVORO FATTO IN SMART WORKING dai nostri collaboratori durante il lockdown per il Covid-19, adesso sono altri che rilanciano sui social
UN’OTTIMA PUNTATA di 50 min. NEL PROGRAMMA DIECI PASSI NELLA STORIA di Rai Radio Live SUL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA. Una straordinaria PROMOZIONE MENTRE CI APPRESTIAMO A
La Fondazione era rappresentata dal Presidente Giampiero Pinna e da due ex minatori dell’Associazione Pozzo Sella, Armando Casula e Claudio Saddi. Quelli con la lampada
Venerdì 15 maggio il CMSB sarà ospite della trasmissione radiofonica condotta da Tiziana Iannarelli “10 passi nella storia”, interverranno il Presidente Giampiero Pinna, la geologa
Anche Ajonoas.it parla del Cammino Minerario di Santa Barbara e di come, in tempo di coronavirus, il cammino e, in generale il turismo slow, possano
Sono ormai tantissime le testate che dedicano spazio ed attenzione al Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna, un cammino che sta facendo molto parlare
Cammini: la collana che ti racconta gli itinerari più emozionanti da percorrere a piedi. National Geographic e Repubblica presentano l’inedita collana in otto imperdibili volumi
La rappresentazione, di grande suggestività e impatto emotivo, fu sceneggiata ed eseguita dalla compagnia “La CERNITA” di CARBONIA nelle chiese e nei luoghi di culto
Ci uniamo agli ARTIGLIERI, ai MINATORI, ai MARINAI, ai VIGILI del FUOCO, ai GEOLOGI e agli ARCHITETTI nell’invocazione alla comune patrona SANTA BARBARA perché ci
Il martedì letterario di oggi è un omaggio alla Sardegna e a chi ama camminare nella natura, scoprendo itinerari inediti. La nuova edizione de Il
In questo momento di difficoltà, la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara vuole inviarvi un messaggio di speranza attraverso un breve video lungo i meravigliosi
Caro viandante, amica pellegrinaIn questo momento di emergenza coronavirus, le tue scelte finiscono per avere ricadute sugli altri. Per questo è importante la tua responsabilità
In seguito alle comunicazioni del governo riguardanti il covid19, in attuazione del DPCM 8/03/2020 e successivo DPCM 9/03/2020 si avvisano gli utenti che: gli uffici
Grazie al servizio pubblico della RAI e alla popolarissima trasmissione GEO di RAI 3, venerdì 6 marzo 2020 il servizio sul CAMMINO MINERARIO DI SANTA
Immagini inedite della BELLEZZA DEI PAESAGGI, dai monti fino al mare, VI STUPIRANNO e faranno da cornice ai racconti dei geologi Giampiero Pinna e Ponziana
Nel sito potete trovare la storia e l’organizzazione del Cammino, le indicazioni utili per percorrerlo e trovare ospitalità e le tracce GPS scaricabili. Troverete, inoltre,
Lo scorso 19 febbraio, i ragazzi della I° e II° C e della I°B delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo P. Allori di Iglesias accompagnati dai
Registrata questa mattina negli studi RAI di Via Teulada a Roma la trasmissione che andrà in onda venerdi 6 marzo 2020 dalle ore 16.30 alle
Con l’AUGURIO DI BUON CAMMINO DELLE MONACHE DEL MONASTERO DEL BUON CAMMINO e con la visita alla struttura museale del Pozzo Sella della miniera di
Con curiosità ed interesse gli studenti dell’Istituto Comprensivo P. Allori di Iglesias hanno seguito la presentazione del Cammino Minerario di Santa Barbara. Il responsabile tecnIco
Ricerchiamo un addetto/a agli itinerari culturali europei e progettazione europea che si dovrà occupare della predisposizione del dossier per la candidatura tra gli Itinerari Culturali
La Fondazione Cammino Minerario di Santa BarbaraRENDE NOTOche intende acquisire manifestazioni di interesse per procedere all’affidamento del servizio di redazione del Piano Strategico del Cammino
“IL SENSO: Ricerca, guarigione e trasfigurazione”. Questo il tema trattato nella sessione tenutasi ad Arcireale nell’ambito del ciclo di simposium itineranti organizzati dall’”UFFICIO NAZIONALE PER
Come avvenuto per il percorso pedonale anche per la ciclovia centinaia di escursionisti la stanno percorrendo ancora prima della sua apertura ufficiale. In questo modo
Questo è il responso del sondaggio online chiuso alle ore 24 del 20 dicembre appena trascorso, promosso dalla Community Cammini d’Italia che ha suscitato una grande mobilitazione della rete con circa 6.000 voti assegnati a 98 cammini italiani.
La Dott.ssa Giovanna Lenzu si è aggiudicata il primo premio della sezione LAUREA MAGISTRALE con la tesi dal titolo “Turismo lento e dei cammini: un’occasione
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara è lieta di invitarvi alla Cerimonia di Premiazione delle tesi vincitrici del concorso che si terrà presso il
Un culto ancora oggi profondamente sentito e praticato nonostante le miniere abbiano cessato la loro attività produttiva, che la Fondazione CMSB intende tenere vivo e
Dopo la presentazione delle prime tre tesi avvenuta nell’Aula Magna dell’Istituto Minerario di Iglesias, vi invitiamo al secondo appuntamento presso la Miniera di Montevecchio a
Una grande folla di cittadini, assieme ad una rappresentanza di MINATORI, VIGILI DEL FUOCO e MARINAI che venerano Santa Barbara come loro patrona, hanno partecipato
Nell’accogliere favorevolmente la proposta della Fondazione CMSB di entrare nel partenariato per la candidatura tra gli ITINERARI CULTURALI EUROPEI del Consiglio d’Europa, l’Architetto Manuela Codeluppi,
Il Presidente Giampiero Pinna ha illustrato le azioni che la Fondazione sta compiendo con altri partner internazionali per avviare la candidatura del Cammino Minerario di
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara era presente nella sezione Ecoturismo ed ha partecipato attivamente al’incontro “Per una rete collaborativa nel turismo responsabile”, dove
In occasione della partecipazione alla BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE DI VENEZIA la delegazione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara composta dal Presidente e
Si consolida in tal modo il capolavoro di COESIONE ISTITUZIONALE realizzato dai Comuni del Sulcis Iglesiente Guspinese per sostenere la costruzione del Cammino Minerario di
Primo appuntamento con il “Premio tesi di laurea 2019”, all’incontro che si terrà nell’Aula Magna dell’Istituto Minerario di Iglesias saranno presentate le prime tre tesi
Come comunicato questa mattina dal Sindaco di Iglesias Mauro Usai e dall’Assessore dell’Industria Anita Pili, da oggi è possibile visitare la GROTTA DI SANTA BARBARA
Si tratta di un altro caso di fidelizzazione per il CMSB che si arricchisce sempre più dalla partecipazione di tante donne italiane e straniere che,
Prima menzione speciale per la CICLOVIA DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA progettata dal CIREM dell’Università di Cagliari. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato dal
L’escursione si tiene lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara nell’ambito delle manifestazioni organizzate per commemorare il centenario della morte di LORD THOMAS BRASSEY che
Questa sera alle ore 18.30 Radio Francigena, l’emittente radiofonica nazionale più qualificata nella promozione dei cammini italiani, trasmetterà un servizio di 30 minuti sul Cammino
È fra i più apprezzati dai pellegrini che arrivano sempre più numerosi lungo l’itinerario di circa 400 km. Il presidente Pinna: «Così i villaggi riprendono
Siete tutti invitati a partecipare alla Camminata tra gli Olivi – III^ Giornata Nazionale.Grazie alla collaborazione tra i Comuni di Giba e Masainas con le
A Enea e Maria di Saronno, a Enrico di Bergamo e alla loro guida Simone di Cagliari sono state consegnate le pergamene al loro arrivo
Prima della sua partenza con il comodo treno/navetta che in 40 minuti gli ha consentito di raggiungere l’aeroporto di Elmas per imbarcarsi su un volo
Venerdì 11 ottobre 2019 sono stati proclamati a Milano i vincitori della 7a edizione del Premio Go Slow-Co.Mo.Do., il più importante e unico riconoscimento italiano
L’assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio ha pubblicato oggi la graduatoria dei beneficiari dei contributi in favore di manifestazioni di interesse turistico previsti dalla
Nel santuario/monastero del Buon Cammino sono stati consegnati i TESTIMONIUM a due pellegrini italiani, che per percorrere i primi 200 km del Cammino Minerario di
Ai bergamaschi Angelo, Ermanno e Maria Maddalena è stato consegnato il TESTIMONIUM nel SANTUARIO/MONASTERO del BUON CAMMINO per aver percorso più di 200 km lungo
Continua in tal modo l’arrivo e la partenza giornaliera dei pellegrini italiani e stranieri che percorrono il Cammino Minerario di Santa Barbara. La bellezza, lo
Quindici giorni per percorrere – in solitudine – le 24 tappe del Cammino minerario di Santa Barbara, contrassegnate da luoghi simbolo della storia mineraria, paesaggi
Dopo aver ritirato le credenziali nella sede della Fondazione CMSB e aver ottenuto la timbratura nel Monastero del Buon Cammino, Michele e Alessandra di Varese
Riparte su Rainews24 “Cammina Italia” il viaggio lento nel Paese reale, a cura della redazione approfondimenti. Ogni due settimane un itinerario a piedi per raccontare
A GIOVANNA di Iglesias e a MARCUS della città mineraria di Bokum sono state consegnare le due premialità nel Santuario/Monastero del Buon Cammino dove sono
La consegna delle pergamene è avvenuta nella nuova POSADA di Monti Mannu, la prima del CMSB, con grande soddisfazione dei pellegrini per la bellezza del
A conclusione dell’incontro con gli operatori che hanno presentato progetti per il CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO, il Presidente della Fondazione CMSB Giampiero Pinna ha consegnato
Pur in presenza di notevoli criticità Roberto Puddu di Carbonia ha percorso in 5 giorni l’intero percorso del CMSB meritando ampiamente il TESTIMONIUM e la
A conclusione del convegno l’Assessore regionale del Turismo Gianni Chessa ha assunto l’impegno di “Coordinare e sostenere le nuove forme di turismo itinerante per destagionalizzare
La consegna del TESTIMONIUM a Davide è stata effettuata ieri nella sede della Fondazione CMSB. “Parto con il desiderio di ritornare per completare la percorrenza
A Letizia Pani, che ha percorso interamente in soli 16 giorni il Cammino Minerario di Santa Barbara, sono stati consegnati il TESTIMONIUM e la TORRE
Con questo positivo giudizio sui trasporti pubblici, le pellegrine novaresi hanno iniziato ieri mattina a percorrere il CMSB dopo aver ricevuto la timbratura delle credenziali
Dopo aver seguito interamente l’escursione da Arenas a Su Mannau tenutasi domenica scorsa, la troupe della RAI coordinata dal giornalista e autore della rubrica CAMMINA
Oltre 1800 persone hanno partecipato ai 7 concerti che si svolti in 7 “teatri naturali” lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara Pubblico delle grandi
Dopo aver ricevuto il saluto e l’augurio di buon cammino dal Rettore del Santuario Mons. Carlo Cani e la timbratura delle credenziali dalle Sorelle Clarisse
350 PERSONE A PIEDI, 25 A CAVALLO E 30 IN BICICLETTA HANNO PERCORSO IERI IL NUOVO TRATTO DEL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA DALLA MINIERA
Dopo aver ricevuto la timbratura della credenziale nella sede della Fondazione CMSB, Roberto Puddu di Carbonia, appena rientrato da un’analoga impresa nel Cammino di Santiago,
Dopo aver ricevuto la timbratura delle credenziali nel Monastero del Buon Cammino, CINQUE PELLEGRINI LIGURI E TRENTINI E SEI SASSARESI hanno iniziato aquesta mattina a
Standing ovation per i pianististi JUNHEE KIM e MELEMED MACKENZIE a conclusione dell’ultimo concerto del SANTA BARBARA INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL organizzato dalla Fondazione CMSB per
Di fronte a un pubblico entusiasta di oltre 350 persone il Sindaco Giorgio Alimonda e la Sindaca di Sant’Anna Arresi Teresa Diana hanno salutato e
SCADENZA ISCRIZIONI PER ESCURSIONE E PRANZO IL 20/09 ORE 13:00 In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile promossa dal Ministero dell’Ambiente, la Fondazione CMSB insieme
Nella sede della Fondazione CMSB sono stati consegnati ieri i TESTIMONIUM ai pellegrini Elena Fabio e Pasquale Bertolla provenienti da Novara. Nella giornata di ieri
È stato il Sindaco di Narcao Danilo Serra a consegnare il TESTIMONIUM e la TORRE a MARCO PISANO e FEDERICA MONTISCI nella bella cornice della
È stato il Sindaco di Masainas Ivo Melis a consegnare il TESTIMONIUM al pistoiese MORELLO BONFANTI che, nella sua qualità di operatore ecologico comunale, si
Dopo aver ritirato le credenziali nella sede della Fondazione e aver ricevuto il timbro della prima tappa nel monastero del Buon Cammino, Maria Virginia, napoletana
La timbratura della CREDENZIALE e la consegna del TESTIMONIUM a Filippo è stata effettuata dall’architetto Carlo Vinci, Assessore alla Cultura del Comune di Arbus, nella
Dopo la timbratura delle credenziali nel monastero del Buon Cammino altri due pellegrini sono partiti ieri mattina per percorrere il Cammino Minerario di Santa Barbara.
Attenzione, allerta meteo precipitazioni abbondanti per la giornata di mercoledì 28 agosto 2019.
“ALBERGUE” nel Cammino di Santiago, “OSPITALE” nella Via Francigena e “POSADA” (il nome in lingua sarda di piccolo albergo) nel Cammino Minerario di Santa Barbara.
La timbratura delle CREDENZIALI e la consegna dei TESTIMONIUM a Laura e Gianluigi è stata effettuata dalla prof.ssa ROSALBA COSSU, Assessora alla Cultura e al
Grande partecipazione ieri a Montevecchio all’ESCURSIONE a piedi, a cavallo e in bicicletta lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara organizzata dalla Fondazione CMSB in
La consegna dei TESTIMONIUM a Lorenzo, Luca, Andrea, Filippo, Matteo e Luca, di età compresa tra i 25 e i 32 anni, si è tenuta
Facciamo riferimento all’articolo pubblicato il 19 agosto 2019 dall’Unione Sarda, pagina del Sulcis Iglesiente, dal titolo “Due pellegrine del Cammino di Santa Barbara soccorse nella
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara in occasione della Sagra del Miele del 25 Agosto a Montevecchio (Guspini), organizza un’escursione a piedi, in bicicletta
Nell’ufficio del Sindaco di Arbus Dott. Antonello Ecca è stato sottoscritto questa mattina il contratto per l’affidamento in comodato d’uso alla Fondazione Cammino Minerario di
La consegna delle TORRI a Fernande e Renaul si è tenuta nella bella cappella dedicata a SANTA BARBARA nell’antica chiesa medioevale di SAN FRANCESCO alla
Venerdì 26 Luglio alle ore 21:30 con replica la domenica ore 12:30 Andrà in onda su Videolina uno speciale sul Cammino Minerario di Santa Barbara,
La consegna delle TORRI a Valentina e Michele si è tenuta nella bella cappella dedicata a SANTA BARBARA nell’antica chiesa di SAN FRANCESCO alla presenza
Dopo aver percorso lo scorso anno i primi 200 km del CMSB, i francesi di Le Mans Fernande e Renault hanno ripreso ieri il cammino
Dopo aver ricevuto la timbratura della credenziale e l’augurio di un buon cammino dalle monache clarisse del Monastero del Buon Cammino, gli americani Elisabeth Murphy
Uno straordinario spettacolo di bellezza, di patrimonio culturale e di coesione territoriale che si realizza lungo il CMSB. Con la partecipazione di circa 250 cittadini,
Con l’arrivo di due pellegrini marchigiani che hanno già percorso più di 150 km, è stata inaugurata questa sera a Monti Mannu in Comune di
Come da verbale n.1 del 24/06/2019 relativo alla selezione per l’assunzione di n.3 archeologi livello 2 si rende nota la graduatoria finale approvata dalla Commissione:
La Fondazione CMSB in collaborazione con Syndial, Carbosulcis e il proprietario privato locale, organizza un evento pubblico inaugurale accompagnato da una breve escursione a piedi,
Questa sera, a conclusione della Messa celebrata da DON GIORGIO CUCCU nell’antIca chiesa di SAN FRANCESCO ad Iglesias, è stato consegnato il TESTIMONIUM alla pellegrina
Si rende nota l’allerta meteo per condizioni meteorologiche avverse in particolare forti ondate di calore fino ai 40° C per le giornate del 25 e
Presentato venerdì sera presso il Lu’ Hotel di Carbonia il progetto per la ciclovia del Cammino Minerario di Santa Barbara. In occasione della Maratona Ferroviaria
Cagliari 21 e 22 Giugno, giornate di studi di preistoria e protostoria in onore di Enrico Atzeni, si parlerà di archeologia dei paesaggi lungo il
Giovedì 20 giugno 2019 alle ore 19.30 presso il Lu Hotel di Carbonia , in occasione della Maratona ferroviaria 2019 in Sardegna dell ’Alleanza per
A conclusione della Messa celebrata ieri sera nella bellissima chiesa di Santa Barbara, il parroco DON FLORIS, l’Assessora del Comune di Arbus ELISA CADDEO, la
I colloqui si terranno pressola la sede della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara in via Cattaneo n. 70 – 09016 Iglesias (SU)I colloqui si
Dopo la timbratura delle credenziali nel monastero del Buon Cammino, PAOLA e PIERA di Alghero, MARIA TERESA di Bolzano, GRAZIELLA di Scorze’, LAURA di Venezia
La Fondazione CMSB ricerca un addetto/a amministrativo contabile che collabori con il responsabile nell’attività di registrazione contabile, nella rendicontazione di progetti finanziati e gestione dei
La Fondazione CMSB rende noto che la Protezione Civile della Sardegna ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse valido dalle ore 12 di domani,
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara organizza per il giorno 2 Giugno 2019 l’escursione dalla Miniera di Seruci a Bacu Abis lungo il Cammino
A conclusione delle manifestazioni organizzate per ricordare il 150° ANNIVERSARIO del sopralluogo effettuato a piedi e a cavallo da QUINTINO SELLA alle miniere della Sardegna
I piemontesi di Piedimulera, Domenico Delbarba di 86 ANNI e Antonio Bovo di 72 ANNI, HANNO PERCORSO INTERAMENTE PER LA SECONDA VOLTA il Cammino Minerario
In occasione della manifestazione Villamassargia in fiore, la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara organizza per domenica 26 maggio un’escursione a piedi, in bicicletta e
Nel 150° ANNIVERSARIO del sopralluogo effettuato a piedi e a cavallo da QUINTINO SELLA alle miniere della Sardegna, 12 pellegrini/escursionisti provenienti da BIELLA e NOVARA
Il Consiglio comunale di Portoscuso VOTA ALL’UNANIMITA per l’ingresso del Comune nella Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. Si consolida in tal modo il capolavoro
Consegnati questa mattina i TESTIMONIUM a due pellegrini di TRENTO che hanno percorso per oltre 350 km il Cammino Minerario di Santa Barbara.
Nell’ambito delle manifestazioni organizzate dalla Fondazione CMSB per celebrare il 150° ANNIVERSARIO del sopralluogo alle miniere della Sardegna effettuato a piedi e cavallo da QUINTINO
Consegnati questa sera il TESTIMONIUM e la TORRE a un pellegrino veneto che ha concluso oggi la percorrenza dei 400 km del Cammino Minerario di
APPUNTAMENTI Sabato 4 Maggio Ore 18.00 – Presentazione presso l’Aula Magna dell’Istituto Minerario di Iglesias del libro “Quintino Sella in Sardegna Taccuino di viaggio” con
Nella bella chiesa di Santa Barbara del villaggio minerario di Montevecchio, i Sindaci di Guspini, Arbus e Villacidro con numerosi assessori comunali, il Presidente del
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara organizza per il giorno 5 MAggio 2019 l’escursione dalla Miniera di Seruci a Bacu Abis lungo il Cammino
La Sindaca di Carbonia Paola Massidda e il Presidente della Fondazione CMSB hanno consegnato ieri mattina i TESTIMONIUM a Francesca e Chiara, partite qualche giorno
Sempre più numerosi i pellegrini/escursionisti lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara. Un cammino di gioia, di bellezza e di speranza per un nuovo sviluppo
In una bella giornata di primavera, piena di luce e di colori, circa 300 PERSONE hanno camminato insieme ieri mattina lungo il Cammino Minerario di
Un’ulteriore conferma del grande interesse dei media nazionali per il Cammino Minerario di Santa Barbara grazie al quale si sta realizzando una straordinaria promozione a
Dopo aver ricevuto il timbro della CREDENZIALE nel monastero del Buon Cammino, un pellegrino emiliani, una siciliana e due veneti sono partiti questa mattina per
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara presenta il bando per l’erogazione di contributi ordinari e straordinari a favore degli Enti e delle Associazioni che
Dopo tanta battaglie, la miniera dismessa di Monteponi è finalmente aperta al libero accesso dei pellegrini/escursionisti del Cammino Minerario di Santa Barbara. Senza incontrare ostacoli
La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara organizza per il giorno 25 Aprile 2019 l’escursione da Piscinas a Masainas lungo il Cammino Minerario di Santa
Andrà in onda il 21 Aprile 2019 su Rai 3 il documentario sul Cammino Minerario di Santa Barbara a cura di Lucrezia Lo Bianco.
Il Cammino Minerario di Santa Barbara tra gli itinerari storico religiosi più frequentati d’Italia. https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/06/i-cammini-italiani-battono-santiago-de-compostela-non-era-mai-successo-segno-che-ce-un-potenziale/5091603/?fbclid=IwAR1UcUyGLc5bGnrX3–vt3On5NDUgK16wdr40VjZ8xmyYGjiWfQad1oRH30
Nell’inserto VIAGGI del quotidiano LA REPUBBLICA oggi in edicola. Un’altra straordinaria promozione a costo zero per il territorio del Sulcis Iglesiente Guspinese grazie al Cammino
La zona mineraria del Sulcis Iglesiente, in Sardegna, è una delle più povere d’Italia, nonostante la bellezza che la caratterizza. Lì abbiamo incontrato minatori, scrittori,
Domenica prossima 24 marzo alle ore 22.15 su RAI 5 verra’ trasmesso un lungo e approfondito servizio sul Cammino Minerario di Santa Barbara realizzato dalla
Il Presidente, visto l’art. 24 del D.Lgs. 50/2016, RENDE NOTO QUANTO SEGUE E’ intendimento di questa Fondazione esternalizzare gli incarichi di ingegneria e architettura inerenti:
Anche quest’anno grande partecipazione a “FA’ LA COSA GIUSTA”che si è svolta alla FIERAMILANOCITY. Particolare interesse del pubblico si sta riscontrando per il Cammino Minerario
Venerdì 22 Febbraio ore 17:00 presso Casa Fenu, Via Santa Maria La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara ha programmato una serie di incontri formativi
Nell’aula Consiliare del Comune di San Giovanni Suergiu, sabato 9 febbraio u.s., con la partecipazione dell’80% dei Soci Fondatori è stato approvato all’unanimità il Bilancio
Questi i messaggi lanciati dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) per promuovere i Cammini religiosi italiani con il suo apprezzatissimo padiglione presentato alla Borsa Internazionale del
Il Direttore del CIREM Prof. Italo Meloni, con la partecipazione dei Sindaci del territorio e di numerosi cittadini, ha presentato questa sera il progetto per
A DISTANZA DI MENO DI UN ANNO dalla firma del PROTICOLLO DI INTESA tra la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara (CMSB), il Centro Interuniversitario
Dopo l’importante inserimento nel volume della PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA DELLA SARDEGNA sui CAMMINI RELIGIOSI della Sardegna, un altro prestigioso riconoscimento per il CMSB arriva dall’Ufficio
Articolo dell’ Unione Sarda del 29 Gennaio 2019. E’ stato presentato a San Giovanni Suergiu il primo corso per assistente tecnico equestre promosso dalla Fitetrec-Ante
Nonostante le avverse previsioni meteo, 200 ESCURSIONISTI A PIEDI, 100 IN BICICLETTA e 65 a CAVALLO hanno camminato assieme dal grande nuraghe Arresi alla pineta
Il Cammino Minerario di Santa Barbara presentato al TG 3 Buongiorno Regione con ospiti in studio.
Questa mattina, con la timbratura della credenziale da parte delle monache del monastero del Buon Cammino di Iglesias, ha iniziato a percorrere il Cammino Minerario
Ieri sera nella magnifica cornice della chiesa di San Francesco ad Iglesias la Fondazione CMSB ha inaugurato la straordinaria collezione di acquerelli sul Cammino Minerario
Domenica 20 gennaio 2019 alle ore 17.30 nella Cappella di Santa Barbara della chiesa di San Francesco ad Iglesias la Fondazione CMSB presenterà la straordinaria collezione
POSTI PER IL PRANZO TERMINATI Domenica 27 gennaio 2019 – Escursione lungo il nuovo tracciato del Cammino Minerario di Santa Barbara dal nuraghe Arresi alla
Un articolo straordinario di ROMINA RIPA per consentirci di conoscere la grande opportunità economica del TURISMO EQUESTRE e per farci comprendere meglio le enormi potenzialità
La Fondazione CMSB, bandisce un concorso nazionale per l’assegnazione di due Premi per tesi di Laurea denominato: “PREMIO TESI DI LAUREA CAMMINO MINERARIO DI SANTA
CON IL NUOVO PERCORSO PER IPPOVIA E CICLOVIA IL CMSB SI SPINGE VERSO SUD OVEST E ANCHE IL COMUNE DI SANT’ANNA ARRESI DELIBERA LA SUA
Partiti ieri da Carbonia e felicemente arrivati a Cortoghiana per festeggiare l’80° ANNIVERSARIO DI CARBONIA lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara, RIGENERATO e dotato
A seguito delle linee guida sulla segnaletica recentemente approvate dalla Giunta Regionale, la Fondazione CMSB ha dato avvio alla messa in opera della SEGNALETICA DEFINITIVA
Con lo STAZIAMENTO di 1.500.000 euro nella LEGGE DI STABILITA’ 2019 il Consiglio e la Giunta Regionale spianano la strada per il futuro del Cammino
Il servizio è andato in onda il 9 Dicembre 2018 sul canale bielorusso Ont, la tv che conta il massimo share nel Paese, la troupe
Continua la posa dei cippi nelle tappe del Cammino Minerario di Santa Barbara. Da Nuraxi Figus a Bacu Abis, attraverso le testimonianze della fatica dell’
Con la timbratura delle credenziali da parte delle Monache clarisse del Buon Cammino è iniziato il progetto di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO avviato ieri mattina da
Giovedì 6 Dicembre 2018 ore 16:30 fronte Museo Etnografico Alla presenza delle autorità civili e religiose verrà posato il cippo lungo il Cammino Minerario di
Domenica 16 Dicembre 2018A piedi, in bicicletta e a cavallo da Carbonia a Cortoghiana lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara, per celebrare l’80° anniversario
Grande interesse per il Cammino Minerario di Santa Barbara al 5° EXPO DEL TURISMO CULTURALE IN SARDEGNA in corso nel Centro Giovanni Lilliu di Barumini.
Dal Pozzo Sacro nuragico di Tattinu, alla chiesa bizantina di Sant’Elia in comune di Nuxis, fino al Museo Archeologico di Santadi, tra storia cultura e
Guidati da Padre Andrea 200 fedeli delle parrocchie francescane di Cagliari in pellegrinaggio questa mattina lungo il Cammimo Minerario di Santa Barbara. Dal Pozzo Sella
Gli importanti risultati conseguiti e le grandi potenzialità di sviluppo del Cammino Minerario di Santa Barbara sono state illustrate ieri mattina nel corso di un’assemblea
Con la partecipazione degli scolari delle scuole elementari di Gonnesa é stato scoperto questa mattina il cippo lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara sotto
Sopralluogo ieri sera con il Sindaco di Guspini al tracciato della vecchia ferrovia mineraria a scartamento ridotto (1878-1958) costruita per il trasporto dei minerali dalla
Firmata ieri mattina la convenzione tra il Comune di Villacidro e la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara per la rigenerazione della bellissima struttura ricettiva
Alla presenza delle autorità civili e religiose verrà posato il cippo sotto la lapide dei minatori caduti nell’eccidio del 1906 lungo il Cammino Minerario di
Grande interesse e partecipazione degli studenti e degli insegnanti per il progetto “SCUOLE IN CAMMINO” presentato ieri sera dalla RETE NAZIONALE DEI CAMMINI nell’Aula Magna
E’ stato presentato dal Presidente della Fondazione CMSB ieri sera all’arsenale di #Venezia e questa mattina a #Padova agli Stati Generali Nazionali del PATRIMONIO INDUSTRIALE:
Ieri mattina la delegazione russa in visita nel sulcis iglesiente ormai da diversi giorni, capitanata da Giovanni Guaita di origini iglesienti, ha visitato il Nuraghe
Domenica 28 Ottobre vi invitiamo alla “Camminata tra gli Olivi” lungo un tratto del Cammino Minerario di Santa Barbara. Il percorso di 3 km partirà
“Il Cammino Minerario di Santa Barbara si conferma un volano per lo sviluppo turistico-culturale del nostro territorio, capace di intercettare flussi di visitatori provenienti anche
A seguito del Protocollo di Intesa sottoscritto lo scorso mese di marzo in occasione della Fiera internazionale del Turismo di Mosca alla quale prese parte
Piero Marras in diretta dalla Miniera di Rosas a Narcao reinterpreta Sixteen Tons, sigla del programma Di Martedì. La miniera di Rosas è inclusa nel
Consegnate ieri sera dalle Monache Clarisse del Monastero di Iglesias la TORRE e il TESTIMONIUM ai due pellegrini/escursionisti iglesienti che hanno percorso interamente i 400
Domani sera alle ore 19:00, a conclusione della Santa Messa che avrà inizio alle 18:00 nel Monastero del Buon Cammino di Iglesias, verranno consegnati il
Sono stati consegnati questa mattina dal Sindaco di Iglesias Mauro Usai i Testimonium ai due pellegrini Vicentini che partiti dieci giorni fa da Iglesias hanno
A raccontare l’accaduto è Giampiero Pinna, ideatore del Cammino e presidente dell’omonima Fondazione, che ha già sollevato il problema più volte, anche perché – rimarca
Lo spettacolo “Volteggiando sulle Note di Monte Sirai – Musica Nuova per Monte Sirai” è stato organizzato nell’ambito delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO promosse dal
Consegnati ieri sera a Montevecchio e a Villacidro dal Presidente della Fondazione CMSB e dal Presidente del Parco Geominerario i TESTIMONIUM a 3 pellegrine sarde
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO del Consiglio d’Europa:La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara ed il Comune di Carbonia hanno partecipato con l’organizzazione di un’affollatissima escursione partendo dalla
Nell’ambito delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO promosse dal Consiglio d’Europa, sabato 22 settembre p.v. a partire dalle ore 18.30 si terra’ nel Teatro di Monte
“IL CAMMINO INCONTRA GLI OPERATORI DI ARBUS”Martedì 25 settembre 2018 h 15:30Aula Consiliare Comune di Arbus Piazza Roma La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara ha
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, in collaborazione con il Comune di Carbonia, il Sistema Museale Carbonia
La grande partecipazione popolare che ha accompagnato anche quest’anno la statua di S. Barbara rappresenta una delle tante manifestazioni in onore della patrona dei minatori
Consegnati venerdì mattina dal Sindaco di Iglesias e dalle monache clarisse del monastero del Buon Cammino i TESTIMONIUM ai 37 giovani pellegrini che hanno percorso
Mentre i giovani pellegrini diretti a Roma per l’incontro con Papa Francesco partivano da Nuraxi Figus per raggiungere Bacu Abis attraverso la miniera e il
Il Cammino Minerario di Santa Barbara, nella a pagina 17 del supplemento La Lettura del Corriere della Sera di domenica 5 agosto.
COMUNICATO STAMPA Partito il pellegrinaggio dei giovani lungo il Cammino Minerario di Santa Barbaradenominato #PerMilleStrade Dal Sulcis Iglesiente che li condurrà fino a Romadove al Circo Massimo
CONTINUANO LE STORICHE PROCESSIONI IN ONORE DELLA PATRONA DEI MINATORI LUNGO IL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA. Con la celebrazione della Messa, della processione lungo
Con la benedizione del Vescovo di Iglesias Mons. Giovanni Paolo Zedda e con la guida di Suor Teresa, responsabile della Pastorale Giovanile Diocesana, 36 giovani
Il Cammino Minerario di Santa Barbara:UNA PROPOSTA NUOVA PER IL TURISMO SCOLASTICO Su iniziativa e con il supporto della Fondazione CMSB, l’Istituto Magistrale Statale “CARLO
Domenica scorsa, con la celebrazione della Messa e della processione lungo le vie del villaggio minerario di S. Benedetto si sono concluse le storiche manifestazioni
Il giornalista del Corriere della Sera ALESSANDRO CANNAVO’, autore dei più qualificati e approfonditi servizi sul tema dei Cammini italiani ed europei, ha fatto visita
Lo scorso martedì 24 luglio a partire dalle 21 su Rai 5 è stata nuovamente trasmessa la puntata di Italian Beauty che racconta del Cammino
Nel corso di un’affollatissima assemblea popolare è stata presentata venerdì notte, 21 luglio, nella piazza di Fluminimaggiore la guida del Cammino Minerario di Santa Barbara.
COMUNICATO STAMPA Firmata la convenzione tra la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, il Comune di Gonnesa e la Provincia del Sud Sardegna per la messa
Con l’apertura del cantiere archeologico del Complesso Nuragico di Seruci, in Comune di Gonnesa, avvenuta il 18 luglio 2018 da parte dei lavoratori del progetto
Il portale del Cavallo, Fitetrec-Ante, Il cavallo Magazine parlano del progetto dell’Ippovia lungo il CMSB Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara e Fitetrec-Ante: al
A seguito dell’incontro tenutosi a Roma lo scorso 23 giugno 2018 con il Presidente della Fondazione CMSB, una rappresentanza di circa 20 rappresentanti del GREMIO
Presentato venerdì 13 luglio 2018, il progetto per la costruzione della IPPOVIA del Cammino Minerario di Santa Barbara che puo’ contare sul prestigioso contributo della
Soddisfazione e gratitudine sono stati i sentimenti manifestati venerdì mattina dalla Sindaca di Carbonia e dai lavoratori per la riapertura del cantiere ancheologico nel Nuraghe
Momenti di grande commozione hanno accompagnato questa mattina la riapertura del cantiere archeologico di Pani Loriga in comune di Santadi. Infatti, dopo 20 mesi di
Si è tenuta ieri nell’Aula Magna dell’Istituto Minerario di Iglesias la prima riunione della campagna “IL CAMMINO INCONTRA GLI OPERATORI” rivolta a promuovere la partecipazione
PROGETTO INTERNAZIONALE DELL’IPPOVIA LUNGO IL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA L’equiturismo del terzo millennio: anello di congiunzione tra uomo e natura Incontro informativo per
Questa mattina i lavoratori del progetto Parco Geominerario assunti dalla Fondazione CMSB hanno dato avvio alla riapertura del primo cantiere archeologico nella necropoli punica di
Invito al seminario informativo ” Il Cammino incontra gli operatori” A conclusione di molti anni di lavoro eseguito con gratuità da tanti volontari organizzati dall’Associazione
LETTERA ALL’UNIONE SARDA Egr. Direttore, mi rivolgo alla sua cortese attenzione in riferimento al sottotitolo con il quale viene presentata la bella immagine dei pellegrini/escursionisti
Accessibilità del Cammino Minerario di Santa Barbara nei compendi IGEA: con un’interrogazione al Presidente della regione e agli assessori della programmazione e dell’industria (prima firmataria
EDUCATIONAL TOUR martedì mattina lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara dal Monastero del Buon Cammino alla chiesa di Santa Barbara a Monteponi dei partecipanti
Sabato sera è stato presentato a Roma il Cammino Minerario di Santa Barbara, nella prestigiosa cornice di Villa Borghese, nell’ambito del progetto “I Cammini dell’identita’”
La pellegrina russa del Cammino Minerario di Santa Barbara ALLA FEDOFCHEVA è intervenuta alla Conferenza sul TURISMO CULTURALE E RELIGIOSO IN SARDEGNA organizzata ieri, 21
Il 18 giugno, nella preziosa chiesa di Santa Barbara della miniera di Montevecchio, a conclusione della consegna del TESTIMONIUM alla copia di pellegrini milanesi, è
Nella bella chiesa di Santa Barbara della miniera di Montevecchio è stato consegnato ieri sera il TESTIMONIUM ad una coppia di milanesi che hanno percorso
Nell’edizione del 17 giugno 2018 l’Unione Sarda ha dedicato un interessante e dettagliato articolo alle nostre due più giovani pellegrine, Chiara e Mara, che dopo
Un folto gruppo di pellegrini di cultura russofona (russi, ucraini, kirghizi, bielorussi e moldavi), accompagnati dal Console bielorusso della Sardegna, hanno percorso questa mattina il
Nell’edizione del 17 giugno 2018 l’Unione Sarda ha dedicato un interessante e dettagliato articolo alle nostre due più giovani pellegrine, Chiara e Mara, che dopo
Ieri mattina un gruppo di pellegrini bresciani ha completato la percorrenza dei primi 200 km del Cammino, da Iglesias a Musei. Nella chiesa di Santa
Dopo 22 giorni di cammino le mantovane Mara, ingegnere ambientale di 27 anni, e Chiara, architetto di 25 anni, hanno concluso la percorrenza dell’intero Cammino
Firmato l’accordo sindacale tra la Fondazione CMSB e le OO SS regionali di categoria, con la presentazione delle finalità e del progetto del Cammino, da
Ieri mattina sul colle del Buon Cammino, nel suggestivo paesaggio del Monastero, alla presenza del corpo forestale, dell’agenzia Forestas e dei vigili del fuoco sono
Hanno concluso interamente ed in una sola volta i 400 km del Cammino ieri mattina, i tre pellegrini romani che, presso il monastero del Buon
Grande partecipazione alla visita/escursione organizzata dal Comune di Villacidro per Monumenti Aperti il 26 e 27 maggio alla Miniera di stagno di Canale Serci nel
Grande partecipazione ieri alla PASSEGGIATA DELL’AMICIZIA in memoria di Franca e Roberto Pasci, un trekking di 8 km lungo il Cammino, partendo dalla Chiesa di
Questa domenica, sono stati consegnati dal Sindaco e dalla Madre Superiore del Monastero del Buon Cammino di Iglesias il TESTIMONIUM e la TORRE al pellegrino/escursionista
PROTOCOLLO DI INTESA per progettare e costruire l’IPPOVIA del Cammino Firmato questa mattina a Cagliari presso il Centro Regionale di Programmazione un PROTOCOLLO DI INTESA