
IL CMSB NELLA PRESTIGIOSA RIVISTA INTERNAZIONALE DOMUS
Con una significativa copertina intitolata “Recovery Italy”, il qualificato mensile di architettura di dicembre indica nei Cammini dell’Atlante Nazionale nel quale è inserito il CMSB,
Con una significativa copertina intitolata “Recovery Italy”, il qualificato mensile di architettura di dicembre indica nei Cammini dell’Atlante Nazionale nel quale è inserito il CMSB,
Dopo aver percorso per tre anni consecutivi il Cammino Minerario di Santa Barbara, la PELLEGRINA FRANCESE FERNANDE DUFAUD racconta la sua bella esperienza alla rivista
Dopo i servizi realizzati dalle grandi reti del servizio pubblico RAI e dalle principali testate giornalistiche nazionali, seguite da quasi 6 MILIONI DI SPETTATORI e
Il TGR SARDEGNA sulla costituzione della Federazione Europea degli Itinerari Minerari di Santa Barbara – MINES.B Allegati WhatsApp-Video-2020-12-08-at-11.55.27 (14 MB)
Venerdì 4 dicembre ore 16:00 In diretta su Videolina dal Santuario Diocesano di Villasalto la Messa Solenne in onore di Santa Barbara e la firma
Il Cammino Minerario di Santa Barbara TRA I PRIMI 3 CAMMINI ITALIANI nel servizio speciale di un’intera pagina pubblicato ieri domenica 9 agosto 2020 dal
Servizio di Videolina sulla premiazione delle 5 cicliste sulcitane e delle 2 cicliste giornaliste milanesi che nelle ultime settimane hanno percorso interamente e in parte
Il Cammino Minerario di Santa Barbara anche nel programma “SULLA VIA DI DAMASCO” di RAI 2 trasmesso domenica 26 luglio 2020. Ancora una volta una
Dopo l’importante servizio pubblicato nel 2017 per presentare il Cammino Minerario di Santa Barbara, il settimanale di ispirazione cattolica “FAMIGLIA CRISTIANA” ritorna sul CMSB con
Il Cammino Minerario di Santa Barbara nel programma FIGLI D’EUROPA, trasmesso ieri da VIDEOLINA, curato e condotto dalla giornalista MARIA CARMELA SOLINAS, per presentare al
Ancora una volta un’enorme e qualificata promozione a costo zero per il Cammino Minerario di Santa Barbara, per il territorio sud occidentale dell’Isola e per
Nella stessa trasmissione una PROFONDA RIFLESSIONE DI PAPA FRANCESCO sul senso del cammino. Attraverso il servizio pubblico nazionale della RAI ancora una GRANDE PROMOZIONE A
https://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/sardegna/2020/06/30/a-passo-lento-tra-mare-dune-e-miniere_6d1a869a-17d2-4362-8164-329bbd6c0790.html
Dopo l’INTENSO E BUON LAVORO FATTO IN SMART WORKING dai nostri collaboratori durante il lockdown per il Covid-19, adesso sono altri che rilanciano sui social
UN’OTTIMA PUNTATA di 50 min. NEL PROGRAMMA DIECI PASSI NELLA STORIA di Rai Radio Live SUL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA. Una straordinaria PROMOZIONE MENTRE CI APPRESTIAMO A
Venerdì 15 maggio il CMSB sarà ospite della trasmissione radiofonica condotta da Tiziana Iannarelli “10 passi nella storia”, interverranno il Presidente Giampiero Pinna, la geologa
Anche Ajonoas.it parla del Cammino Minerario di Santa Barbara e di come, in tempo di coronavirus, il cammino e, in generale il turismo slow, possano
Sono ormai tantissime le testate che dedicano spazio ed attenzione al Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna, un cammino che sta facendo molto parlare
Questa la testimonianza che ci arriva su Instagram: “Ieri era Sa die de sa Sardigna ma io l’ho passato lontana come tanti di noi. Noi
Questa sera alle ore 18.30 Radio Francigena, l’emittente radiofonica nazionale più qualificata nella promozione dei cammini italiani, trasmetterà un servizio di 30 minuti sul Cammino
È fra i più apprezzati dai pellegrini che arrivano sempre più numerosi lungo l’itinerario di circa 400 km. Il presidente Pinna: «Così i villaggi riprendono
Quindici giorni per percorrere – in solitudine – le 24 tappe del Cammino minerario di Santa Barbara, contrassegnate da luoghi simbolo della storia mineraria, paesaggi
Riparte su Rainews24 “Cammina Italia” il viaggio lento nel Paese reale, a cura della redazione approfondimenti. Ogni due settimane un itinerario a piedi per raccontare
“ALBERGUE” nel Cammino di Santiago, “OSPITALE” nella Via Francigena e “POSADA” (il nome in lingua sarda di piccolo albergo) nel Cammino Minerario di Santa Barbara.
Venerdì 26 Luglio alle ore 21:30 con replica la domenica ore 12:30 Andrà in onda su Videolina uno speciale sul Cammino Minerario di Santa Barbara,
Presentato venerdì sera presso il Lu’ Hotel di Carbonia il progetto per la ciclovia del Cammino Minerario di Santa Barbara. In occasione della Maratona Ferroviaria
Il Consiglio comunale di Portoscuso VOTA ALL’UNANIMITA per l’ingresso del Comune nella Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. Si consolida in tal modo il capolavoro
L’assemblea comunale ha votato all’unanimità per l’ìadesione di Portoscuso all’associazione Cammino Minerario di Santa Barbara. Il sindaco Giorgio Alimonda esprime orgoglio per questo progetto che
APPUNTAMENTI Sabato 4 Maggio Ore 18.00 – Presentazione presso l’Aula Magna dell’Istituto Minerario di Iglesias del libro “Quintino Sella in Sardegna Taccuino di viaggio” con
Un’ulteriore conferma del grande interesse dei media nazionali per il Cammino Minerario di Santa Barbara grazie al quale si sta realizzando una straordinaria promozione a
Andrà in onda il 21 Aprile 2019 su Rai 3 il documentario sul Cammino Minerario di Santa Barbara a cura di Lucrezia Lo Bianco.
Il Cammino Minerario di Santa Barbara tra gli itinerari storico religiosi più frequentati d’Italia. https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/06/i-cammini-italiani-battono-santiago-de-compostela-non-era-mai-successo-segno-che-ce-un-potenziale/5091603/?fbclid=IwAR1UcUyGLc5bGnrX3–vt3On5NDUgK16wdr40VjZ8xmyYGjiWfQad1oRH30
Nell’inserto VIAGGI del quotidiano LA REPUBBLICA oggi in edicola. Un’altra straordinaria promozione a costo zero per il territorio del Sulcis Iglesiente Guspinese grazie al Cammino
La zona mineraria del Sulcis Iglesiente, in Sardegna, è una delle più povere d’Italia, nonostante la bellezza che la caratterizza. Lì abbiamo incontrato minatori, scrittori,
Articolo de L’Unione Sarda del 24/02/2019 di Simone Farris
Articolo dell’ Unione Sarda del 29 Gennaio 2019. E’ stato presentato a San Giovanni Suergiu il primo corso per assistente tecnico equestre promosso dalla Fitetrec-Ante
Il Cammino Minerario di Santa Barbara presentato al TG 3 Buongiorno Regione con ospiti in studio.
Con un bel servizio di Stefano Ambu, anche ANSA ViaggiArt promuove il Cammino Minerario di Santa Barbara. https://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/sardegna/2019/01/11/cresce-appeal-per-cammino-santa-barbara_436894a9-755d-41f2-b43e-565d148cff9e.html
Un articolo straordinario di ROMINA RIPA per consentirci di conoscere la grande opportunità economica del TURISMO EQUESTRE e per farci comprendere meglio le enormi potenzialità
Articolo sull’Unione Sarda del 02/01/2019
Il servizio è andato in onda il 9 Dicembre 2018 sul canale bielorusso Ont, la tv che conta il massimo share nel Paese, la troupe
Servizio di worldsardinia.it
Articolo dell’Unione Sarda del 25/10/2018
Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
Via Cattaneo, n°70
09016 Iglesias (SU)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
Tel: +39 0781 24132 – 375 5167275
email: info@camminominerariodisantabarbara.org
segreteria@camminominerariodisantabarbara.org
pec: camminodisantabarbara@pec.it
C.F. 90039300927 – P.I. 03740820927