La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara presenta il bando per l’erogazione di contributi ordinari e straordinari a favore degli Enti e delle Associazioni che operano nei territori attraversati dal Cammino.
REGOLAMENTO-CONCESSIONE-CONTRIBUTI-CMSBAFFIDAMENTO DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE ESTERNA ALLE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI A SOGGETTI DI CUI ALL’ART. 46 DEL D.LGS. 50/2016 ATTRAVERSO IL MERCATO ELETTRONICO DELLA REGIONE SARDEGNA – SARDEGNA CAT.
Il Presidente, visto l’art. 24 del D.Lgs. 50/2016,
RENDE NOTO QUANTO SEGUE
E’ intendimento di questa Fondazione esternalizzare gli incarichi di ingegneria e architettura inerenti: la redazione dello studio di fattibilità tecnico economica, della progettazione definitiva ed esecutiva, della direzione lavori, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione e del C.R.E – per la realizzazione delle opere programmate, mediante affidamenti con procedura ai sensi dell’art. 36, comma 2 lett. b per corrispettivi stimati inferiori a 40.000 euro, attraverso la piattaforma elettronica della Regione Sardegna “SardegnaCAT”.
Pertanto gli operatori economici interessati che non avessero ancora effettuato l’iscrizione a SardegnaCAT, sono invitati a farlo accedendo al relativo sito internet www.sardegnacat.it e accreditandosi nella categoria merceologica: AP – Servizi di ingegneria e architettura.
Iglesias, 11/03/2019
Il Presidente
F.to Dott. Pietro Pinna
Allegati
PREMIO TESI DI LAUREA CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA 2019
La Fondazione CMSB, bandisce un concorso nazionale per l’assegnazione di due Premi per tesi di Laurea denominato:
“PREMIO TESI DI LAUREA CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA 2019”
riservato a giovani laureate/i nelle università italiane che hanno concluso il corso di studi universitari triennale o specialistico discutendo una tesi su varie tematiche inerenti il Cammino Minerario di Santa Barbara.
Possono presentare domanda di partecipazione laureate/i che abbiano concluso il corso di studi negli anni accademici 2016-2017, 2017-2018 e 2018-2019, entro il mese di settembre 2019, discutendo una tesi di laurea triennale o specialistica sulle seguenti tematiche:
- infrastrutturazione del CMSB (strade, sentieri, ponti, attraversamenti, messa in sicurezza, manutenzione, segnaletica e cartellonistica);
- accessibilità ed integrazione (itinerari per diversamente abili, interazione con normodotati);
- il CMSB come prodotto turistico sostenibile (ospitalità pellegrina, servizi turistici, wi-fi, info point e geolocalizzazione);
- la storia ed il culto di Santa Barbara (patrona dei minatori, vigili del fuoco, marinai, artificieri, genieri, architetti e geologi);
- i luoghi di culto dedicati a Santa Barbara (chiese, cappelle ed icone);
- aspetti geologici e minerari del CMSB (geositi, paleositi, architettura mineraria, bonifiche e recuperi delle aree dismesse);
- aspetti archeologici del territorio lungo il CMSB;
- aspetti spirituali e del benessere psicofisico del CMSB;
- differenti modalità di fruizione (percorsi pedonali, ciclovie e ippovie);
- aspetti naturalistici e ambientali lungo il CMSB.
COMUNICATO STAMPA REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI (Art. 12 – Legge 7.08.1990, n° 241)
E’ stato pubblicato nel sito web (www.camminominerariodisantabarbara.org) il regolamento per la concessione di contributi ordinari e straordinari a favore di Parrocchie, Enti pubblici, Associazioni, Comitati e Congregazioni regolarmente costituti che operano nel territorio della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.
Gli interventi finanziabili devono essere finalizzati alla promozione di attività ed eventi di pubblico interesse ed utilità, che si pongono quale obiettivo quello di arricchire, in generale, il tessuto culturale, religioso, educativo, formativo, ambientale, sociale e turistico del territorio legate al culto di Santa Barbara.
Termine della presentazione delle domande è fissato per il 31 luglio 2018.
Con tale intervento, ha dichiarato il Presidente Giampiero Pinna, la Fondazione CMSB intende sostenere e tenere vivo il culto per la patrona dei minatori che ha dato nome al cammino e che rappresenta ancora oggi un simbolo identitario di coesione tra i cittadini che operano nel bacino minerario del Sulcis Iglesiente Guspinese nel quale si sviluppa il Cammino Minerario di Santa Barbara.
Iglesias, 8 giugno 2018
Allegati
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI DESTINATARI DELL’INTERVENTO CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA – GRADUATORIE LIVELLO 5° – GRADUATORIE LIVELLO 2°
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI DESTINATARI DELL’INTERVENTO CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA
– GRADUATORIE LIVELLO 5°-
PARTECIPANTICATI PUNTEGGIO
1 PIANO GIAN LUIGI 85
2 CABIDDU GIOVANNI 72
– GRADUATORIE LIVELLO 2°-
PARTECIPANTICATI PUNTEGGIO
1 VIRZI’ GIANNI 65,13
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI DESTINATARI DELL’INTERVENTO CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA – GRADUATORIE LIVELLO 5° – GRADUATORIE LIVELLO 2°
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI DESTINATARI DELL’INTERVENTO CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA
GRADUATORIE LIVELLO 5°
PARTECIPANTICATI PUNTEGGIO
1 PIANO GIAN LUIGI 85
2 CABIDDU GIOVANNI 72
GRADUATORIE LIVELLO 2°
PARTECIPANTICATI PUNTEGGIO
1 GIANNI VRIZI’ 65,13
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI DESTINATARI DELL’INTERVENTO CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA – CALENDARIO PER I COLLOQUI E LISTA DEGLI ESCLUSI
I colloqui si terranno presso l’attuale sede operativa della Fondazione in Iglesias, Via Roberto Cattaneo, 70:
NOMINATIVI LIVELLO DATA CONVOCAZIONE COLLOQUIO
AMMESSI
Piano Gian Luigi 5° Martedì 19 Giugno 2018 ore 09:30
Cabiddu Giovanni 5° Martedì 19 Giugno 2018 ore 09:30
Virzi Gianni 2° Martedì 19 Giugno 2018 ore 09:30
NON AMMESSI
Caddeo Fernando 5°
RIPUBBLICAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI DESTINATARI DELL’INTERVENTO CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA
RIPUBBLICAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI DESTINATARI DELL’INTERVENTO CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA
DI CUI AL CATALOGO DI INTERVENTI APPROVATO CON DGR 47/34 DEL 10.10.2017 IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 30 DEL 2016 “PROSECUZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI PER LA STABILIZZAZIONE OCCUPAZIONALE NEL PROGETTO DENOMINATO “PARCO GEOMINERARIO DELLA SARDEGNA” COME MODIFICATA DALLA LEGGE REGIONALE 34 DEL 2016.
Con l’intervento si intende dare avvio prioritariamente alla manutenzione ordinaria del percorso e alla messa in opera della segnaletica essenziale al fine di migliorare la fruibilità dell’intero itinerario. Si tratta di interventi mirati di manutenzione dei sentieri che prevedono di impiegare 5 unità lavorative a completamento delle 20 unità originariamente previste dal primo bando, con l’assunzione a tempo determinato per dodici mesi.
Allegati
CONVOCAZIONE PER LA FIRMA DELLA PROPOSTA FORMALE DI ASSUNZIONE
CATEGORIA A1 – | |
1 | Cani Giorgio |
2 | Marongiu Sergio |
3 | Carta Nino |
4 | Masala Rosanna |
5 | Salidu Bruno |
6 | Loddo Antonio |
7 | Toro Agnese |
8 | Puddu Luigi |
9 | Loi Franco |
10 | Troncia Andrea |
11 | Morri Giampaolo |
12 | Puddu Giuseppe |
13 | Demontis Anna |
CATEGORIA A3 – RILEVATORI | |
1 | Cera Maristella |
2 | Sulas Maria Giovanna |
3 | Garau Maria Carmela |
CATEGORIA A3 – OPERAIO SPECIALIZZATO / CAPOSQUADRA | |
1 | Masala Giuseppe |
2 | Zuddas Roberto |
3 | Selis Fabrizio |
4 | Cruccas Antonio |
5 | Carta Evelina |
6 | Garau Luigi |
7 | Murgia Roberto |
8 | Valdes Marco |
9 | Lecca Pietro |
CATEGORIA B2 – TECNICO AMMINISTRATIVO | |
1 | Arca Francesca |
2 | Usai Amalia |
CATEGORIA B2 – EDUCATORE AMBIENTALE | |
1 | Rossi Roberto |
CATEGORIA B2 – TECNICO RILEVATORE | |
1 | Mascia Mafalda |
2 | Sulis Gianluca |
3 | Cabua Stefano |
Pubblicazione delle graduatorie per l’Integrazione del Progetto Cammino di Santa Barbara tramite la valorizzazione e manutenzione dei Principali siti Archeologici lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
CATEGORIA A1 OPERAIO QUALIFICATO
PARTECIPANTI | TOTALE | |
1 | Cani Giorgio | 88,33 |
2 | Marongiu Sergio | 80,33 |
3 | Carta Nino | 78,83 |
4 | Masala Rosanna | 78,33 |
5 | Salidu Bruno | 78,33 |
6 | Loddo Antonio | 76,33 |
7 | Toro Agnese | 74,25 |
8 | Puddu Luigi | 73,5 |
9 | Loi Franco | 72,5 |
10 | Troncia Andrea | 70,83 |
11 | Morri Giampaolo | 69,33 |
12 | Puddu Giuseppe | 69,2 |
13 | Demontis Anna | 67 |
14 | Marroccu Claretta | 65,5 |
15 | Cappai Antonio | 63 |
16 | Atzori Mario | 62,66 |
17 | Santoni Antonino | 61 |
18 | Stara Rita | 60 |
19 | Piano Gian Luigi | 59,66 |
20 | Cani Susanna | 58,49 |
21 | Cabiddu Giovanni | 57 |
22 | Puddu Olivier | 56,16 |
23 | Serra Cristiano Manolo | 55 |
24 | Concas Giampiero | 54,33 |
25 | Messinas Caterina | 47,16 |
26 | Tatti Giuseppe | 47 |
27 | Aresti Salvatore | 45 |
28 | Sestu Giuseppe | 41,5 |
29 | Melis Giorgio | 25,16 |
30 | Mameli Stefano | 20,66 |
31 | Caddeo Fernando | 19,83 |
32 | Leoni Paolo | 17 |
Argiolas Giuseppe | ASSENTE | |
Simbula Marina | ASSENTE | |
Salaris Antonia Maddalena | ASSENTE | |
Caddeu Gianfranco | ASSENTE | |
Lenzu Valentino | ASSENTE | |
Piras Armando | ASSENTE | |
Loi Stefano | ASSENTE | |
Mereu Salvatore | ASSENTE | |
Corrias Salvatore | ASSENTE | |
Mascia Santina Maria | ASSENTE |
CATEGORIA A3 OPERAIO SPECIALIZZATO/RILEVATORE/CAPOSQUADRA
PARTECIPANTI | TOTALE | |
1 | Masala Giuseppe | 98,33 |
2 | Zuddas Roberto | 89,16 |
3 | Cera Maristella | 86,16 |
4 | Sulas Maria Giovanna | 84,83 |
5 | Garau Maria Carmela | 77,66 |
6 | Selis Fabrizio | 68 |
7 | Cruccas Antonio | 64,66 |
8 | Fenu Raffaela | 57,83 |
9 | Carta Evelina | 56,66 |
10 | Garau Luigi | 55 |
11 | Murgia Roberto | 53,33 |
12 | Valdes Marco | 46,66 |
13 | Lecca Pietro | 45 |
CATEGORIA B2 TECNICO AMMINISTRATIVO
PARTECIPANTI | TOTALE |
Arca Francesca | 92 |
Usai Amalia | 83,83 |
Dessì Pino | 72 |
Fa Barbara | 62 |
Milia Marco | 28,66 |
Falqui Gian Franco | 46,66 |
Peddio Miriam Chiara | ASSENTE |
Albai Marisa | ASSENTE |
CATEGORIA B2 EDUCATORE AMBIENTALE
PARTECIPANTI | TOTALE | |
1 | Dessì Giacomo | 86,66 |
2 | Rossi Roberto | 43,16 |
Vacca Franco Plinio | ASSENTE |
CATEGORIA B2 TECNICO RILEVATORE
PARTECIPANTI | TOTALE | |
1 | Mascia Mafalda | 99 |
2 | Sulis Gianluca | 53,83 |
3 | Cabua Stefano | 50,82 |
4 | Pani Stefano | 40,33 |
5 | Atzori Nicola Antonio | ASSENTE |
6 | Demurtas Maria Antonietta | ASSENTE |
CATEGORIA D1 ARCHEOLOGO
PARTECIPANTI | TOTALE | |
1 | Sirigu Roberto | 100 |
2 | Farci Felicita | 85 |
3 | Ledda Simona | 83 |
4 | Ligas Valentina | 75,16 |
5 | Delussu Fabrizio | 74 |
6 | Orgiana Angela | ASSENTE |
NB.
I candidati che hanno già conseguito un’occupazione saranno collocati in posizione subordinata rispetto ai candidati disoccupati.