Cammino Minerario Di Santa Barbara
Cosa dicono gli altri camminatori
(con una semplice donazione)
Tappa 19
Partenza: Nuxis
Arrivo: Santadi
Lunghezza: 15,3 km
Difficoltà: Facile
Tempi di percorrenza: 4 ore.
Dislivello in salita: 390 m
Dislivello in discesa: 457 m
Tappa breve, che si percorre in prevalenza su strade secondarie asfaltate e su strade bianche carrabili. Incontriamo la grande cava di barite di Rio Bacchera e la cava di onice di Tattinu (cava Romana).
Ma le caratteristiche principali di questo percorso sono le testimonianze archeologiche, dal Pozzo Sacro di Tattinu, alla chiesa bizantina di Sant’Elia, fino al ricco Museo di Santadi.
Tappa 20
Partenza: Santadi
Arrivo: Is Zuddas
Lunghezza: 16,0 km
Difficoltà: Facile
Tempi di percorrenza: 5 ore.
Dislivello in salita: 191 m
Dislivello in discesa: 216 m
Oltre alla bellezza dei vitigni del Carignano, il percorso di oggi è caratterizzato da importanti punti di interesse archeologico (Menhir di Su Terrazzu, necropoli di Pani Loriga, Grotta del Tesoro) e da testimonianze dell’attività estrattiva (miniera di Su Benatzu), ma soprattutto da fenomeni carsici sotterranei (Grotte di Is Zuddas).
Tappa 21
Partenza: Is Zuddas
Arrivo: Masainas
Lunghezza: 22,2 km
Difficoltà: Impegnativa
Tempi di percorrenza: 8 ore.
Dislivello in salita: 826 m
Dislivello in discesa: 873 m
Le cave di barite e le numerose emergenze archeologiche (Domus de janas di Su Cungiau de Tuttui, Nuraghi Moddizzi, Murrecci e Corongius Longus) caratterizzano questa tappa.
Un lussureggiante manto vegetale con bellissimi esemplari di ginepro copre i rilievi che sovrastano il centro urbano di Masainas.
A tratti si aprono squarci di paesaggio, dove la vista arriva fino al mare.
Abbastanza impegnativo lo strappo in salita che occorre superare all’inizio del percorso per risalire dalle grotte Is Zuddas (102 m/slm) alla sella del Monte Moddizzi (374 m/slm).
Tappa 22
Partenza: Masainas
Arrivo: Candiani
Lunghezza: 19,4 km
Difficoltà: Media
Tempi di percorrenza: 6 ore e 30 minuti.
Dislivello in salita: 333 m
Dislivello in discesa: 370 m
Questa tappa ci porta dalla pianura del Basso Sulcis fino all’estremità meridionale della costa sud-occidentale della Sardegna.
Gli stagni pescosi, le dune bianche e la meravigliosa spiaggia di Porto Pino aggiungono bellezza al nostro itinerario nel quale non mancano nel tratto iniziale le tracce delle miniere e le testimonianze della storia antica di questo lembo di Sardegna con il Nuraghe Arresi che domina il centro abitato di Sant’Anna Arresi.
B&B Nuraximannu (Is Zuddas dal 15 aprile)
(con una semplice donazione)