Cammino Minerario Di Santa Barbara
Cosa dicono gli altri camminatori
(con una semplice donazione)
Tappa 03
Lunghezza: 19,3 km
Difficoltà: Impegnativa
Tempi di percorrenza: 7 ore
Dislivello in salita: +887 m
Dislivello in discesa: –889 m
Questa è una delle più impegnative tappe del Cammino, soprattutto per i dislivelli.
La fatica è compensata dalla straordinaria bellezza del paesaggio costiero e dalla ricchezza del patrimonio geologico:
in località Canal Grande possiamo osservare i reperti fossili delle prime forme di vita apparse sul pianeta.
Di notevole interesse anche l’archeologia industriale, dalla vecchia ferrovia che giunge all’impianto di caricamento di Cala Domestica, al grande scavo di Planu Sartu.
A Cala Domestica segnaliamo la presenza del chiosco Oasi Beach, i servizi offerti sono: ristorazione, servizio transfer con jeep o gommone e tour guidati. Aperto giornalmente fino al 3 novembre, in seguito aperto solo i weekend.
Tappa 04
Lunghezza: 9,8 km
Difficoltà: Media
Tempi di percorrenza: 3 ore e 30 minuti
Dislivello in salita: +464 m
Dislivello in discesa: –460 m
È una tappa abbastanza breve che consente di dedicare le prime ore della giornata alla visita delle testimonianze della storia mineraria di Buggerru.
Da non perdere, il monumento ai minatori caduti nell’eccidio del 1904, il museo minerario e la galleria Henry, la Grotta delle Lumache e la Grotta S’Acqua Gelada.
Per il resto la tappa è caratterizzata dal bellissimo paesaggio costiero fino all’arrivo nello straordinario sistema dunale di Portixeddu.
Tappa 05
Lunghezza: 16,5 km
Difficoltà: Media
Tempi di percorrenza: 5 ore e 30 minuti
Dislivello in salita: +462 m
Dislivello in discesa: –467 m
Tappa di discreta lunghezza che presenta qualche modesta difficoltà per i diversi tratti in salita e per gli ultimi 5 km di fondo sabbioso.
Incontriamo la caratteristica morfologia a grossi massi e tafoni, tipici delle rocce granitiche di questa zona.
Ma colpisce soprattutto la maestosità del sistema dunale di Scivu-Piscinas, che appare improvvisamente dopo la sella della vedetta di Capo Pecora.
ATTENZIONE: segnaliamo che il primo tratto della spiaggia di Scivu è adibito a spiaggia naturista.
Tappa 06
Lunghezza: 18,8 km
Difficoltà: Media
Tempi di percorrenza: 6 ore e 30 minuti
Dislivello in salita: +890 m
Dislivello in discesa: –532 m
La tappa si sviluppa in prevalenza in salita con uno strappo iniziale per raggiungere il villaggio di Ingurtosu.
Oggi incontriamo il patrimonio di archeologia industriale che fa capo alle miniere dismesse di Ingurtosu e Montevecchio.
Dal sistema dunale di Piscinas si passa ai boschi di leccio e alla macchia mediterranea, dove è frequente l’incontro con il cervo sardo che popola questo territorio.
(con una semplice donazione)