L’Unione Sarda sulla firma del Protocollo di Intesa per la costruzione del CMSB DEL SUD-EST NEL SARRABUS GERREI nell’ambito del progetto per la realizzazione di un BRAND IDENTITARIO DEL TURISMO LENTO MINERARIO DELLA SARDEGNA.

L’Unione Sarda sulla firma del Protocollo di Intesa per la costruzione del CMSB DEL SUD-EST NEL SARRABUS GERREI nell’ambito del progetto per la realizzazione di un BRAND IDENTITARIO DEL TURISMO LENTO MINERARIO DELLA SARDEGNA.
Il Cammino Minerario di Santa Barbara citato a Sky TG24 da Stefano Landi e definito come “perla della Sardegna”. Stefano Landi è presidente di SL&A
Lo straordinario e unico PAESAGGIO CULTURALE generato in tutta l’Isola, dai monti fino al mare, dalla MILLENARIA CIVILTÀ NURAGICA DELLA SARDEGNA nella lista del PATRIMONIO
IERI LUNEDÌ 8 MARZO, NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA, LA RETE NAZIONALE DONNE IN CAMMINO ha organizzato una diretta sulla piattaforma STREAMYARD alla quale hanno
Anche il VESCOVO DELLA DIOCESI DI ALGHERO BOSA Mons. Mauro Maria Morfino e il Protopresbitero Catalin-Ioan Pavaloaia dell’ARCIDIOCESI ORTODOSSA DI ITALIA E MALTA hanno sottoscritto
Si è giunti a questo importante risultato grazie al coordinamento della Provincia di Sassari che, nel ruolo di capofila del progetto, ha saputo creare consenso
Studiamo, prepariamoci, allarghiamo lo sguardo al mondo e SOSTENIAMO IL TURISMO LENTO:■ per un prodotto turistico nuovo da praticare in tutte le stagioni;■ per un
Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
Via Cattaneo, n°70
09016 Iglesias (SU)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
Tel: +39 0781 24132 – 375 5167275
email: info@camminominerariodisantabarbara.org
segreteria@camminominerariodisantabarbara.org
pec: camminodisantabarbara@pec.it
C.F. 90039300927 – P.I. 03740820927