ATTENZIONE: Per attraversare la Grotta di San Giovanni è necessario presentarsi all’ingresso nord, suonare il campanello e qualificarsi come pellegrini del CMSB, un operatore arriverà ad aprire. La grotta è aperta dalle 9:00 alle 18:00, altrimenti è presente la variante per passare all’esterno.
Lunghezza: 16,4 km
Dislivello: Salita 596 m – Discesa 1187 m
Difficoltà: Media
Durata: 5 ore e 30 minuti
Le attività minerarie hanno lasciato qui importanti testimonianze immerse in una natura bellissima.
Giunti in prossimità della discesa alla Grotta di San Giovanni, si percorre un suggestivo tratto lungo un vecchio percorso ferroviario, Sa Strade de su Vagoni, il tratto in questione risulta comodo ma esposto pertanto non sporgersi verso la parte esposta e tenersi nel caso al centro o al lato a monte della carreggiata.
Arrivati a Domusnovas si percorre un tratto urbano per raggiungere la Chiesa di Santa Barbara e per poi uscire alla volta di Musei, pertanto è necessario fare attenzione al traffico veicolare.
Anche nei pressi di Musei e dentro l’abitato è necessario fare attenzione al traffico veicolare e seguire gli attraversamenti stradali segnalati sulle strisce pedonali.
Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
Via Cattaneo, n°70
09016 Iglesias (SU)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
Tel: +39 0781 24132 – 375 5167275
email: info@camminominerariodisantabarbara.org
segreteria@camminominerariodisantabarbara.org
pec: camminodisantabarbara@pec.it
C.F. 90039300927 – P.I. 03740820927