In giallo la variante che porta direttamente alla Posada di Pitzinurri
Lunghezza: 16,2 km
Dislivello: Salita 462 m – Discesa 467 m
Difficoltà: Media
Durata: 5 ore e 30 min.
Tappa di discreta lunghezza che presenta qualche modesta difficoltà per i diversi tratti in salita e per gli ultimi 5 km di fondo sabbioso.
Incontriamo la caratteristica morfologia a grossi massi e tafoni, tipici delle rocce granitiche di questa zona.
Ma colpisce soprattutto la maestosità del sistema dunale di Scivu-Piscinas, che appare improvvisamente dopo la sella della vedetta di Capo Pecora.
Segnaliamo che un tratto della spiaggia di Piscinas è adibito a spiaggia naturista.
La tappa non presenta particolari problemi se non nell’ultimo tratto che percorre il litorale dalla Spiaggia di Punta Acqua Durci fino a Piscinas.
Allo stato attuale, non potendo ancora percorrere la parte superiore della scogliera (che risulta di pertinenza della Colonia Penale di Is Arenas), tale passaggio segue la battigia. In caso di mareggiate e fenomeni evidenti di risacca o mare particolarmente agitato si consiglia di percorrere la variante al percorso che passando da Scivu prosegue alla volta della Posada di Pitzinurri (in rosso).
In alternativa si può pernottare a Scivu (previa prenotazione) e valutare le condizioni meteo per il giorno seguente per completare la tappa o proseguire per Pitzinurri.
Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
Via Cattaneo, n°70
09016 Iglesias (SU)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
Tel: +39 0781 24132 – 375 5167275
email: info@camminominerariodisantabarbara.org
segreteria@camminominerariodisantabarbara.org
pec: camminodisantabarbara@pec.it
C.F. 90039300927 – P.I. 03740820927